Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaManifestazioni › Gergei: campo di volontariato nel bene confiscato
A.B. 14 luglio 2014
Gergei: campo di volontariato nel bene confiscato
Inizia oggi, lunedì 14 luglio, e si concluderà domenica 20, il primo campo di volontariato del 2014 nel bene confiscato. L’iniziativa E!state Liberi! coinvolgerà quest’anno circa venti giovani provenienti da tutta Italia
Gergei: campo di volontariato nel bene confiscato

GERGEI - Si svolge a Gergei, in località Su Piroi, da oggi, lunedì 14 luglio, fino a domenica 20, il primo campo di volontariato del 2014 nel bene confiscato. L’iniziativa “E!state Liberi!” ogni anno coinvolge centinaia di giovani su tutto il territorio nazionale, nell’Isola è promossa da “Libera Sardegna”, dal “Csv Sardegna Solidale” e dall’“Associazione La Strada” ed ha l’obiettivo di diffondere una cultura fondata sulla legalità e giustizia sociale, che possa efficacemente contrapporsi alla cultura della violenza, del privilegio e del ricatto.

«Tanti giovani – illustra il referente di Libera Sardegna Gian Piero Farru – scelgono di fare un’esperienza di volontariato e di formazione civile sui terreni confiscati alle mafie; segno, questo, di una volontà diffusa di essere protagonisti e di voler tradurre questo impegno in un’azione concreta di responsabilità e di condivisione».

I partecipanti al campo sono arrivati a Gergei da varie regioni d’Italia e vivranno l’esperienza principalmente attraverso tre attività diversificate: il lavoro agricolo e di risistemazione del bene, la formazione e l’incontro con il territorio per uno scambio interculturale. Infatti, durante la settimana, sono previsti incontri con le Istituzioni locali, i referenti dei vari presidi di Libera Sardegna, gruppi giovanili, associazioni di volontariato e la comunità locale di Gergei. Nelle attività formative, saranno sviluppati temi legati alla mafia ed alla restituzione del maltolto, alla risposta dei cittadini al fenomeno mafioso, alle bioresistenze. Di particolare importanza, sabato 19 luglio, l’incontro a Sestu per la commemorazione del ventiduesimo anniversario della strage di Via D’Amelio, a Palermo, in cui vennero uccisi il giudice Borsellino e gli agenti della sua scorta, fra loro Emanuela Loi.
13:08
Come da tradizione, lo show con inizio alle 22.30, potrà essere apprezzato da diverse parti della costa, con tutta la suggestione di una serata speciale che suggella la stagione turistica algherese
18:44
La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco con il sostegno del Comune è in programma sabato 9 agosto. Ospite la Mascherata di gruppo del Carnevale di Viareggio e la Pro Loco di Golfo Aranci



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)