Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloManifestazioni › Quartu: Festival della Storia al via
A.B. 28 luglio 2014
Quartu: Festival della Storia al via
Si apre lunedì l’ottava edizione della manifestazione dell’Associazione Figli d’Arte Medas, dedicata quest’anno all’amore. Nella prima giornata, previsti la conferenze L’Amore nell’Antichità e lo spettacolo La Grande Madre
Quartu: Festival della Storia al via

QUARTU SANT’ELENA - Inizia oggi, lunedì 28 luglio, nell’Ex Caserma dei Carabinieri di Via Roma 30, a Quartu Sant’Elena, il “Festival della Storia 2014”, manifestazione organizzata dall’associazione “Figli d’Arte Medas” ed incentrata quest’anno sull’evoluzione del concetto di amore nei secoli, dall’età antica a quella contemporanea. L’evento è inserito all’interno nella programmazione di “Quartu colora l’Estate 2014”.

Il programma odierno si apre alle ore 19.30, con la conferenza “L’Amore nell’Antichità”. Il dibattito, animato dalla conversazione tra l’ordinario di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana all’Università di Cagliari Simonetta Angiolillo ed il giornalista dell’emittente televisiva “Videolina” Giacomo Serreli, sarà intervallato dalle letture tratte dai miti dell’età classica a cura di Noemi Medas, attrice e figlia d’arte, con il sottofondo musicale del chitarrista Andrea Congia. Alle 21, spazio al teatro con lo spettacolo “La Grande Madre-Contus e Cantus dall’Isola”, narrazione con canti e musiche scritta ed interpretata dall’attore Gianluca Medas con l’accompagnamento della “Grande Madre Band”, ensemble guidato da Andrea Congia (chitarra classica), che si avvale dei contributi di Jonathan Della Marianna (strumenti tradizionali sardi), Marco Loddo (basso elettrico) e Roberto Matzuzzi (batteria/percussioni). Inoltre, prevista la partecipazione straordinaria del gruppo “Cuncordia a Launeddas”. La rappresentazione costituisce un viaggio nella narrativa, nella poesia e nella tradizione sarda per esplorare, tra memoria, identità e nostalgia, il cuore della Madre che ognuno di noi, per quanto lontano, non può mai dimenticare: la Sardegna.

L’“Amore Oggi” sarà invece il tema di domani, martedì 29 luglio, seconda ed ultima giornata del Festival: alle ore 19.30 la conferenza, alle 21 la pièce “Il Disertore”, tratta dal romanzo di Giuseppe Dessì. Ideato e diretto da Gianluca Medas, prodotto e organizzato dall’associazione “Figli d’Arte Medas”, il Festival della Storia nasce con la volontà di avvicinare il pubblico alle tematiche storiche e scientifiche, senza banalizzare i contenuti, ma veicolando quest’ultimi anche attraverso le attività di spettacolo.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)