Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaDisservizi › «Alghero rumorosa uccide la cultura»
C.S. 25 agosto 2014
«Alghero rumorosa uccide la cultura»
I rombi del motor show hanno costretto la sospensione della presentazione di un libro di Tonino Oppes, che si è dovuta forzatamente trasferire dal cortile del Dipartimento di Architettura all’aula magna
«Alghero rumorosa uccide la cultura»

ALGHERO - Metti una sera di fine agosto (sabato 23) nel cortile del Dipartimento di Architettura di Alghero alla presenza del padrone di casa, il rettore dell’Università di Sassari Attilio Mastino, per la presentazione del libro del giornalista Rai Tonino Oppes dedicato all’eroe sardo Amsicora che venne sconfitto dai Romani nel 215 a.C. Poco dopo l’inizio della presentazione, nel parcheggio accanto al Piazzale della Pace, trasformato in una pista per auto acrobatiche sottraendo ancora una volta parcheggi alle auto e in particolare a quelli riservati alle auto dei disabili (sette), inizia il motor show con emissioni rumorose e inquinamento dell’aria per i gas di scarico e per la puzza dei copertoni surriscaldati dalle performance acrobatiche.

Così, senza onore, viene sconfitto Amsicora dai rombi dei motori di uno spettacolo fatto in pieno centro confermando Alghero come città del rumore totale. Insieme ad Amsicora è sconfitto l’assessore Natacha Lampis che tra un rombo e l’altro, ha concluso il suo intervento, il rettore Mastino, il giornalista Marco Varvello (volto noto del Tg1 nazionale, corrispondente per tanti anni per la Rai da Berlino, ed ora a Londra), il moderatore Gianni Garrucciu (giornalista di Rai Sardegna) e il folto pubblico presente. Il rumore del motor show rende impossibile la prosecuzione della presentazione del libro.

L’organizzazione dell’evento culturale, la libreria “Il Labirinto”, prende l’unica decisione possibile: scappare dal cortile. Come in una sequenza di un film (più assurdo che surreale), tutti si alzano dalle sedie e, il corteo molestato dal rumore, si trasferisce al chiuso, all’interno dell’aula magna dell’Università, dove rigorosamente con le finestre chiuse e con meno rumore, può continuare la presentazione del libro. Uno dei temi che emerge dagli interventi è quello di ridicolizzare chi sostiene che con la cultura non si mangia, ma con l’affitto del suolo pubblico per un motor show quanto incassa il Comune di Alghero? E quale è il prezzo in termini di qualità della vita pagato dai cittadini e da suoi ospiti, cioè i turisti che pagano per godere di una città accogliente e vivibile?

Nella foto: Gianni Garrucciu, Marco Varvello, Tonino Oppes ed Attilio Mastino
19/8/2025
Non passa giorno che non si susseguano denunce e segnalazioni per abbandoni indiscriminati e mancati servizi: estate molto difficile sul fronte della nettezza urbana nella Riviera del Corallo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)