Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaManifestazioni › Martedì Voci oltre il buio a Quartu
A.B. 25 agosto 2014
Martedì Voci oltre il buio a Quartu
Martedì sera, a Quartu Sant´Elena, appuntamento con una serata di letture e musica firmata da Pieranna Spezziga
Martedì Voci oltre il buio a Quartu

QUARTU SANT’ELENA - Voci di donne che dal buio dei ricordi raccontano le violenze subite, nascoste dentro la normalità della vita quotidiana. Si presenta così "Voci...oltre il buio", la serata di letture e musica in programma martedì 26 agosto, a Quartu Sant'Elena, nell'ex Caserma dei Carabinieri, in Via Roma, con inizio alle ore 21 e ad ingresso gratuito. In scena, Sara De Benedetto, Linda e Pina Doi impegnate insieme a Renzo Caredda nella lettura dei testi firmati da Pieranna Spezziga e già proposti in passato anche in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Ad accompagnare le parole, un variegato ventaglio di musiche eseguite da Mario Frezzato (all'oboe ed al corno inglese) e Marzia Pinna al pianoforte digitale ed alla voce: un adagio di Johann Sebastian Bach, la metamorfosi "Pan" di Benjamin Britten, la "Cantilena" di Peter Swan, un brano del compositore sardo Marcello Pusceddu, "Oinnisis", ma anche libere improvvisazioni dei due musicisti.

La serata, sotto il titolo "Nel silenzio...languidamente", è organizzata dall'associazione “Spaziomusica Ricerca”, con il contributo della Provincia di Cagliari (Assessorato alla Cultura, Sport e Turismo) e del Comune di Quartu Sant'Elena (Settore Pubblica Istruzione, Sport, Politiche Giovanili, Tradizioni Popolari Lingua Sarda, Cultura e Spettacolo), nell'ambito della rassegna "Quartu colora l'estate 2014".

Nata a La Maddalena, Spezziga vive da anni a Cagliari. Consulente in logoterapia di Viktor Frankl, si occupa di laboratori sul benessere individuale nelle scuole e nelle aziende. Ha pubblicato una raccolta di poesie, "Nella valle della luna", e dipinge con materiali alternativi; suoi lavori sono stati esposti in mostre personali e collettive. Ha curato la regia dei suoi testi teatrali, rappresentati nelle scuole, nei teatri e in varie manifestazioni pubbliche, tra cui il primo convegno sullo stalking, che si è tenuto in Sardegna.
2/5/2025
Torna ad Alghero la Festa di Sant Joan de la Porta Llatina. Celebrata in città da secoli, la festa ricorda l’epica vittoria degli algheresi contro le truppe del Visconte di Narbona che, nella notte tra il 5 e il 6 maggio del 1412, tentò di conquistare la città fortificata di Alghero. Il programma



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)