Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloCinema › Fred Film inaugura il canale in lingua sarda
A.B. 28 agosto 2014
Fred Film inaugura il canale in lingua sarda
Prende forma la collaborazione tra la Regione Autonoma della Sardegna, la Fondazione Sardegna Film Commission e Fred Film Radio, la radio multilingue e multicanale dedicata ai festival del cinema e al cinema indipendente
Fred Film inaugura il canale in lingua sarda

CAGLIARI - Prende forma la collaborazione tra la Regione Autonoma della Sardegna, la “Fondazione Sardegna Film Commission” e “Fred Film Radio”, la radio multilingue e multicanale dedicata ai festival del cinema ed al cinema indipendente. Il progetto della Fondazione Sardegna Film Commission e dello Sportello linguistico dell’Assessorato della Cultura della Regione si chiamerà “Fred Sardu” e nasce all'interno dei progetti di promozione e sviluppo del patrimonio linguistico e culturale isolano nel quadro della politica europea di tutela delle minoranze linguistiche; costituirà il primo canale radiofonico digitale di cinema dedicato ad una lingua minoritaria europea e sarà inaugurato alla “Mostra del Cinema di Venezia”. Fred (The Festival Insider) è la radio digitale di riferimento per tutti coloro che amano il cinema, che gravitano attorno al mondo di quella tipologia di festival (registi, attori, critici, giornalisti, organizzatori di festival, studenti di cinema, spettatori) e che per quel settore lavorano (produttori, distributori, buyer, sales agent, ecc).

«L'avvio delle trasmissioni in lingua sarda su Fred Sardu è una brillante e significativa azione di valorizzazione della lingua sarda nel mondo - dichiara l'assessore regionale della cultura e lingua sarda Claudia Firino - Contribuendo a veicolare contenuti legati al cinema e alla cultura sarda, Fred Sardu rappresenta un ottimo esempio delle potenzialità che un’attenta politica linguistica regionale può realizzare, nel perseguire la valorizzare e la diffusione della “limba”. La collaborazione con altri soggetti, ed in particolare con l'Unione Europea, e la capacità di fare rete, si dimostra ancora una volta una strategia vincente. Ci inorgoglisce che il sardo sia la prima lingua minoritaria presente tra i canali della radio del cinema e dei festival del cinema e che gli ascoltatori possano seguire da tutto il mondo, giorno dopo giorno, gli eventi del festival di Venezia, in lingua sarda». Fred Sardu sarà quindi uno strumento importante di promozione e visibilità non solo del cinema "made in Sardegna", per i talenti, le maestranze, le istituzioni e le aziende della filiera audiovisiva, ma anche un’opportunità straordinaria di raccordo tra l'Europa ed il pubblico isolano, quella espansa fedelissima comunità di amanti del cinema, che è forte e consolidata in tutta l'Isola, nonché tra le comunità di sardi sparsi nel territorio nazionale e nel mondo. «La Fondazione Sardegna Film Commission sarà protagonista con le altre film commission italiane delle diverse piattaforme di incontro con i produttori internazionali presenti al Festival e al Mercato, focalizzato quest'anno sulla Industria del Cinema Italiano - aggiunge il direttore della “Fsfc” Nevina Satta - Grazie a Fred Sardu potremo incrementare e promuovere con i nostri partner europei le azioni progettuali di Training, Audience development e Networking previste per i prossimi mesi e per tutto il 2015, coinvolgendo sistematicamente le altre lingue minoritarie e i propri territori».

Attraverso programmi, collegamenti e trasmissioni in diretta dai principali film festival, curati dallo Sportello Linguistico regionale, Fred Sardu permetterà a chiunque conosca la lingua sarda di vivere l’atmosfera dei festival, ricevendo informazioni sulle prime dei film, sulla loro produzione e distribuzione, sull’accoglienza di pubblico e di critica, sui protagonisti presenti e le curiosità che li riguardano. Sarà dato spazio anche agli approfondimenti tematici sull'industria audiovisiva europea e sull'evoluzione del mercato internazionale, con focalizzazione sulla produzione e sulla distribuzione. Nell’intento di promuovere il dialogo interculturale e valorizzare il cinema indipendente, Fred si occupa in particolare di film che spesso, purtroppo, è possibile vedere solo ai festival del cinema e che rappresentano il vero aspetto interessante dei festival, permettendo allo spettatore di avvicinarsi a culture diverse e poco conosciute. Fred trasmette attualmente su ventinove canali, di cui ventuno europei (incluso Fred Sardu), quattro extra-europei e quattro tematici (“Education”, “Entertainment”, “Extra” ed “Industry”). Seguendo la sua vocazione multiculturale, finalmente Fred si apre con la Sardegna all'esperienza delle lingue comunitarie minoritarie. Fred Sardu si può ascoltare online, oppure attraverso App per “iPhone”, “iPad” o “Android”. Tutti i contenuti sono inoltre disponibili su “iTunes Podcast”.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)