Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaManifestazioni › Cagliari Capitale Europea: il dossier a Roma
A.B. 8 settembre 2014
Cagliari Capitale Europea: il dossier a Roma
Questa mattina, il dossier definitivo di candidatura è stato consegnato nella sede del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Cagliari Capitale Europea: il dossier a Roma

CAGLIARI - Entra nella fase decisiva la corsa a Capitale europea della Cultura per il 2019, con le sei città finaliste impegnate in questi giorni nella consegna al Mibact dei progetti definitivi di candidatura. Come da calendario, Cagliari ha consegnato il proprio dossier lunedì alle ore 12: cento pagine (tante sono quelle richieste dalla commissione giudicatrice composta da giurati italiani ed europei) in cui è riassunto il lavoro svolto finora ed il percorso da intraprendere verso ed oltre il 2019.

Cento pagine in cui il filo rosso omaggio a Maria Lai, simbolo del percorso di candidatura, accompagna il lavoro svolto in numerosi incontri pubblici tra operatori culturali, enti ed istituzioni, associazioni e singoli cittadini che con le loro proposte, le loro idee, a volte con semplici suggestioni hanno permesso al progetto “Cagliari-Sardegna 2019” di arrivare in finale con le città di Ravenna, Siena, Perugia, Lecce e Matera. Un progetto corale, quindi, in cui il filo rosso è la metafora della tessitura tra i paesaggi: metafora che si concretizza nel superamento di quelle linee di confine, che storicamente hanno separato la Sardegna dal resto dell'Italia e dell'Europa, ma anche e soprattutto gli stessi territori isolani tra loro e, spesso, luoghi e persone all'interno delle singole città.

La sfida del percorso, indicata anche nel titolo del dossier, è quella di rendere i margini «nuova centralità» e disegnare «soglie, non più confini». Quello che si è fatto e si sta facendo è un percorso collettivo di superamento delle linee di confine (siano esse socio-culturali, temporali o spaziali), che potrà proseguire solo con la partecipazione attiva di tutti: solo così il capitale umano, quello di esperienze e di progetti che si sta ritrovando attorno alla candidatura potrà crescere ancora al di là e oltre il titolo di Capitale. La consegna del dossier è quindi un nuovo punto di partenza. Prossimi appuntamenti ufficiali sono la visita della commissione giudicatrice in Sardegna (prevista per venerdì 3 ottobre) e l'audizione a Roma (in programma mercoledì 15). Il progetto sarà presentato pubblicamente in una serie di incontri che si svolgeranno nelle prossime settimane.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)