A.B.
9 settembre 2014
Cagliari: al via Marina Cafè Noir 2014
La dodicesima edizione del Festival di Letterature Applicate, intitolato quest’anno Non tutto è in vendita, si apre negli spazi della Marina, del Giardino sotto le mura e Terrapieno. Primo appuntamento con l´inaugurazione di Sacrosante risate, mostra di satira anticlericale a cura dello Uaar, e l´incontro con il disegnatore Sergio Staino. Eventi fino a domenica 14 settembre

CAGLIARI - Dodicesima edizione per “Marina Café Noir”. Da mercoledì 10 a domenica 14 settembre, torna in città il Festival organizzato dall'associazione culturale “Chourmo” con letture, mostre, poesia, cinema, musica. “Non tutto è in vendita” è il tema su cui verteranno gli appuntamenti del Festival: «Non sono in vendita la libertà, i sorrisi, le piazze, le buone letture, i rapporti umani, la leggerezza, la gioia, il confronto (…). Vorremo discutere di un’economia delle relazioni, della cura e del bene comune; vorremo ristabilire la supremazia dell’essere sull’avere: dimostrare che la vera ricchezza di una persona non è data dalle proprietà, dai conti in banca o dai beni di lusso che possiede (e quindi dalla sua possibilità di vendere/ comprare), ma dalla dignità, dagli affetti, dalle relazioni umane, dall’originalità del proprio essere», è stato spiegato nella presentazione dell’evento.
Il primo appuntamento è in programma domani, alle ore 18, in Piazza Savoia, nel quartiere Marina: l’apertura del Festival è affidata a Sergio Staino, conosciutissimo autore di Bobo ed autore satirico tra i più amati nel panorama nazionale. Presentato dallo sceneggiatore, scrittore e regista Bepi Vigna, Staino accompagnerà i presenti nel suo mondo narrativo e proporrà una riflessione sui complessi rapporti tra libertà di pensiero, ironia e fede, a partire dagli spunti della mostra di vignette di satira religiosa “Sacrosante risate” curata dall’“Uaar-Unione Atei Agnostici Razionalisti” con opere di Altan, Bandanax, Massimo Bucchi, Stefano Disegni, Ellakappa, Giorgio Franzaroli, Roberto Mangosi, Danilo Maramotti, Alberto Montt, Sergio Staino e Vauro. La mostra sarà visitabile al Caffé Savoia fino a sabato.
L'edizione 2014 del Festival coinvolgerà scrittori, artisti, musicisti, attori, performer, fotografi e cittadini di ogni dove con progetti inediti e speciali e diversi linguaggi artistici: trentatre gli appuntamenti in quattro giorni (più una lunga coda di reading, incontri e laboratori offerti alle carceri e alle scuole cittadine). Oltre ottanta gli ospiti; dodici le produzioni inedite a cavallo tra reading, concerto e performance; quattro le mostre di fotografia, satira, installazioni e percorsi letterari; dieci le nuove collaborazioni produttive tra festival, case editrici, compagnie teatrali ed associazioni. Oltre a Sacrosante risate, saranno allestite le mostre “Chourmo–Impronte”, con fotografie di Alec Cani (itinerante); “Chourmo–Tracce”, con fotografie di Rosi Giua ed Alec Cani; “Percorsi librari”, a cura di Rossana Corti (“Mediateca del Mediterraneo”).
Tra gli attesi ospiti, gli scrittori italiani Maurizio De Giovanni, Loriano Macchiavelli con sua figlia Sabina, Francesca Melandri, i Wu Ming, Rosella Postorino, Francesco Abate, Alan D.Altieri, Bruno Arpaia, Michela Murgia, gli stranieri Nan Aurosseau, Serge Quadruppani, Stephan Enter, il cantautore anarchico Alessio Lega, i giornalisti Sandro Ruotolo (celebre per le sue inchieste sulla Terra dei Fuochi) e Luciana Castellina, il regista Mimmo Calopresti, lo scrittore ed autore radiofonico Massimo Cirri (conduttore del programma radio “Caterpillar”), la poetessa ed attivista americana Sarah Menefee, protagonista del movimento “Occupy San Francisco” (come anteprima del “Festival Ottobre in Poesia”).
Dopo la prima giornata nel quartiere Marina, da giovedì a domenica tutti gli appuntamenti di Marina Café Noir saranno ospitati nel “Chourmo Village”, allestito tra il Giardino Sotto le Mura ed il Terrapieno di Cagliari: uno spazio di confine tra i quartieri Marina, Castello e Villanova di cui i cagliaritani si sono riappropriati solo di recente dopo una serie infinita di lavori. Il Terrapieno accoglierà anche gli stand, i punti informativi e l’area ristoro. Da giovedì a domenica l'intera area sarà chiusa al traffico: auto e bus non potranno accedere nel tratto di strada tra Piazza Costituzione ed i Giardini Pubblici, tra le ore 18 e l'una del mattino (circolazione regolare negli altri orari). In Piazza Costituzione, l'ingresso con auto sarà consentito solo ai residenti del quartiere Villanova muniti di pass, mentre dai Giardini Pubblici si potrà accedere per parcheggiare l'auto nel parcheggio multipiano “Apcoa”, in Viale Regina Margherita. Una piccola appendice del Festival sarà accolta negli spazi della Mediateca del Mediterraneo, in Via Mameli, con le due mostre Chourmo–Tracce e Percorsi librari.
(Foto di Alec Cani)
|