Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloTeatro › Teatro: venerdì a Cagliari Ritorno allo sgabello
A.B. 18 settembre 2014
Teatro: venerdì a Cagliari Ritorno allo sgabello
Alle ore 21, il Teatro Civico di Castello ospiterà il reading teatrale di e con Andrea Meloni, presentato dalla compagnia d´arte Circo Calumet, in collaborazione con la cooperativa Vox Day
Teatro: venerdì a Cagliari <i>Ritorno allo sgabello</i>

CAGLIARI - Si intitola "Ritorno allo sgabello" il reading di e con Andrea Meloni, che la compagnia d'arte “Circo Calumet”, in collaborazione con la cooperativa “Vox Day”, presenta venerdì a Cagliari, al “Teatro Civico di Castello”, con inizio alle ore 21 (biglietto a 7euro). L'attore ed autore teatrale cagliaritano, dopo ventidue anni ritorna alla scrittura ed all'interpretazione dei monologhi brevi di "Teatro d'evocazione", ovvero a quel modo d'intendere e di fare teatro che ha caratterizzato parte del repertorio artistico di Giorgio Gaber e Sandro Luporini e che ha ispirato i suoi primi anni di carriera. Lo "sgabello" è indubbiamente legato a quello che si può considerare lo spettacolo d'esordio di Meloni, ma qui diventa l'oggetto simbolo di un'individuazione a cui fare ritorno.

I contenuti dei monologhi compresi nel reading riguardano, come nell'opera di Gaber e Luporini, le domande e le prospettive su noi stessi e sul mondo, i temi universali dell'essere umano, come la dimensione esistenziale e quella sociale. I testi più recenti sono stati creati attraverso l'applicazione delle principali tecniche di scrittura utilizzate da Gaber e Luporini: l'esercizio dell'interrogazione e dello smascheramento, la tensione della veridicità, il ribaltamento dei piani, unitamente al "senso del limite" ed una comicità ad orologeria.

Fondatore insieme al pittore Simone Dulcis della compagnia d'arte “Circo Calumet”, Meloni comincia la professione di attore ed autore teatrale nel 1991, anno in cui si diploma alla “Scuola Internazionale di Teatro Gestuale” di Roma. I primi anni della sua carriera sono fortemente ispirati dal Teatro d'evocazione di Gaber e Luporini. Nel 1992, realizza lo spettacolo "Il palazzo sullo sgabello", e l’anno dopo, come autore di satira, vince Il premio nazionale della rivista "Comix" e scrive alcuni articoli per il quotidiano "L'Unione Sarda". Dal 1996, il suo interesse si apre alla sperimentazione e realizza diversi spettacoli tra loro differenti per linguaggi e tematiche. “Admirabilis femina”, “Il teatro dei fratelli Scomparso”, “Rovesci d'amore” e “Corpo da veleno vinto” segnano alcuni passaggi fondamentali della sua ricerca, alimentata e contaminata da frequenti confronti e collaborazioni con il mondo dell'arte, della musica e della danza. Nel 2012, unitamente al “Teatro Laboratorio Alkestis”, con la partecipazione della “Fondazione Giorgio Gaber”, allestisce una significativa rassegna dedicata alle opere ed al pensiero dell’indimenticato Signor G e di Sandro Luporini, nel cui ambito realizza, con la regia di Sabrina Mascia, "In bilico distratto", un omaggio teatrale alla figura di Gaber. Crede nel teatro come mezzo di attraversamento e di indagine dell'ignoto, come luogo di comparazione e di integrazione delle diversità, come processo esplorativo e trasformativo della condizione umana. Attualmente è direttore della programmazione artistica del Teatro Laboratorio Alkestis.
19:07
Sabato 10 Domenica 11 maggio alle 18 verrà presentata una nuova produzione della compagnia padrona di casa dal titolo: Lola e l’uovo d’oro di Margherita Frau



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)