|
Red
10 marzo 2006
Influenza aviaria la ASL allerta i comuni
L’Azienda Sanitaria Locale n. 1 di Sassari ha scritto a tutti i comuni del suo territorio di competenza per comunicare ai Sindaci le iniziative intraprese per fronteggiare l’emergenza da influenza aviaria

SASSARI - L’Azienda Sanitaria Locale n. 1 di Sassari ha scritto a tutti i comuni del suo territorio di competenza per comunicare ai Sindaci le iniziative intraprese per fronteggiare l’emergenza da influenza aviaria. La Asl ha chiesto agli amministratori locali la loro collaborazione con i servizi veterinari, per mettere in campo sinergie che permettano di garantire a tutti i cittadini la maggiore sicurezza possibile. Lo scorso 18 ottobre è stata istituita, secondo le indicazioni date dall’Assessorato regionale alla Sanità, l’Unità di Crisi Locale presso la Direzione Sanitaria aziendale. Sono stati comunicati ai sidaci inoltre i dati che mettono in rilievo l’attività svolta sino ad oggi, dal censimento delle aziende avicole e della loro registrazione nella Banca dati nazionale di Teramo a quello degli allevamenti con oltre 250 capi presenti nell’interno territorio aziendale; dall’individuazione delle zone umide a maggior rischio epidemico, con censimento degli allevamenti “free range” (all’aperto), al monitoraggio sierologico sia negli allevamenti industriali che quelli free range (i 250 campioni eseguiti e processati a tutt’oggi hanno dato tutti esito negativo).
I veterinari dell’Unità di Crisi Locale sono intervenuti nel recupero di carcasse di volatili, segnalate dai cittadini o dalle forze dell’ordine, e di averle inviate all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna per i relativi riscontri (ad oggi tutti i campioni esaminati hanno dato esito negativo). È stata attivata anche la vigilanza di polizia veterinaria nelle rivendite commerciali di volatili, presso l’aeroporto di Alghero e lo scalo di Porto Torres. È stata attivata quindi la vigilanza e il monitoraggio sierologico presso il Centro di recupero fauna selvatica di Bonassai e sono stati avviati protocolli operativi di intervento coordinati con i Vigili del fuoco, il Corpo forestale dello Stato e la Protezione civile.
La lettera della Direzione Sanitaria aziendale si conclude con l’informazione dell’avvio di iniziative di educazione sanitaria nei confronti dei possessori di volatili domestici, in relazione alle misure di bio - sicurezza previste dalle ordinanza ministeriali. In questi giorni infine, il Servizio di Sanità Animale ha attivato un numero telefonico per le emergenze legate all’Influenza Aviaria: si tratta del 347 43.03.391. I veterinari possono comunque essere contattati presso gli uffici del Distretto di Sassari: Alghero 079 98.56.70 / 079 99.62.00 - Sassari 079 20.61.000.
|