Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › Medicina subacquea: esperti internazionali ad Alghero
S.A. 6 ottobre 2014
Medicina subacquea: esperti internazionali ad Alghero
Il gruppo di studio Otosub è un team di ricerca formatosi per confrontare e diffondere la conoscenza su tematiche relative alle patologie in ambito subacqueo, con particolare riferimento all’otorinolaringoiatria. Appuntamento il 10 e 11 ottobre
Medicina subacquea: esperti internazionali ad Alghero

ALGHERO - Il 10 e 11 ottobre, Alghero ospiterà il #Raduno Otosub, 7° congresso internazionale di Otorinolaringoiatria. Il gruppo di studio è un team di ricerca formatosi per confrontare e diffondere la conoscenza su tematiche relative alle patologie in ambito subacqueo, con particolare riferimento all’otorinolaringoiatria ed alla medicina subacquea. Il congresso è rivolto a specialisti in otorinolaringoiatria, medicina dello sport, anestesia e rianimazione, medici di medicina generale, audiologia, foniatria, audiometristi e audioprotesisti. E’ previsto un ingresso anche ai subacquei e agli addetti ai lavori non medici che volessero seguire i lavori.

«E’ un evento particolarmente sentito in Sardegna, regione nota ai subacquei di tutto il mondo per le magnifiche immersioni che si possono svolgere tra le più limpide acque del mondo - afferma il dott. Alfonso Bolognini, socio fondatore di Otosub, specializzato in otorinolaringoiatria e medicina subacquea ed iperbarica, membro del consiglio direttivo della #Società Italiana di Medicina Subacquea ed iperbarica, direttore dal 2005 del centro iperbarico sassarese, sua creatura - ma l’acqua non è il nostro elemento naturale, se non si adottano accurate misure di sicurezza l’immersione rischia di trasformarsi in tragedia. Noi vogliamo comunicare, con i nostri studi e la nostra esperienza diretta, come è possibile affrontare il mare senza mettere in pericolo la propria vita».

Tra i relatori saranno presenti, tra gli altri, il dott. Jordi Desola, dell’Università di Barcellona, che farà una lectio magistralist in catalano sulle patologie subacquee, oltre che un corso su come gestire le patologie barotraumatiche, il dott. Angelo Landolfi, di origini algheresi, che esporrà la sua esperienza in campo aeronautico e spaziale derivante dalla preparazione medica per la permanenza sulla stazione spaziale dell’astronauta Roberto Vittori, dell’agenzia spaziale italiana, Federico Mana e Andrea Zuccari, campioni di apnea, che racconteranno di come si può allenare la compensazione. Si parlerà di chirurgia del naso e dei seni paranasali, della patologia da russamento con apnee notturne, di patologie infettive come le fasciti necrotizzanti, le otiti e le vertigini.

Oltre al programma scientifico verrà dato spazio alla cultura. Interverranno l’apneista pluricampione del mondo di pesca subacquea Massimo Scarpati e il leggendario campione sia in assetto costante che in assetto variabile Enzo Maiorca. Infine il direttore della camera iperbarica dell’Ospedale Cardarelli, dott. Mariano Marmo, parlerà di mostri marini nell’immaginario dei marinai, dalle origini ai giorni nostri. Otosub opera dal 2005 organizzando conferenze, seminari ed incontri di confronto tra specialisti, oltre a favorire la costituzione di gruppi di studio su particolare aspetti di patologie subacquee ed iperbariche. Il presidente è il prof. Paolo Marcolin, docente del Master di II livello della scuola Sant’Anna di Pisa ed esperto subacqueo. Il vice presidente è il prof. Walter Livi, dell’Università di Siena.
20/8/2025
E´ un grido d´allarme fermo e unanime quello che arriva ancora una volta dai comitati locali a difesa della sanità locale in una nota firmata dal Comitato fiocchi azzurri fiocchi rosa, Comitato uniti contro la chiusura dell’ospedale Marino, Comitato spontaneo a difesa della salute, Comitato nuovo ospedale
20/8/2025
E´ il presidente della Commissione Consiliare Sanità, Christian Mulas ad intervenire a gamba tesa sui vertici sanitari ma anche sull´Amministrazione comunale, sulle questioni irrisolte della sanità nel territorio algherese e lo fa dopo il nuovo appello dei comitati



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)