Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroSaluteSanità › Soffocamento, manovre salva-vita a Nuoro
S.A. 8 ottobre 2014
Soffocamento, manovre salva-vita a Nuoro
L’iniziativa "Una manovra per la vita", lanciata a livello nazionale dalla Simeup, è volta alla prevenzione di una tra le più frequenti cause di morte per incidente in età pediatrica: il soffocamento per inalazione di corpo estraneo. Appuntamento domenica 12 ottobre
Soffocamento, manovre salva-vita a Nuoro

NUORO - Si svolgerà a Nuoro domenica 12 ottobre, presso il Centro commerciale di Prato Sardo, dalle ore 16.00 alle ore 20.00, l’iniziativa "Una manovra per la vita", lanciata a livello nazionale dalla Simeup, volta alla prevenzione di una tra le più frequenti cause di morte per incidente in età pediatrica: il soffocamento per inalazione di corpo estraneo. Secondo i dati diffusi dalla Simeup nel nostro Paese, ogni anno, perdono la vita circa 50 bambini, a causa di soffocamento da corpo estraneo. Si tratta di decessi accidentali che, spesso, potrebbero essere evitati se - chi si trova a prestare il primo soccorso al bambino - conoscesse le cosiddette "manovre di disostruzione".

Accade così, purtroppo, che circa un terzo dei decessi infantili avviene per soffocamento. L'inalazione fortuita di pezzetti di cibo, palline di gomma, caramelle, piccoli giocattoli - se non si interviene subito in modo adeguato - si può rivelare fatale. Infatti prendere un bambino ostruito per i piedi, o peggio ancora, mettere un dito in bocca sono le prime due azioni che, spesso, vengono fatte dal soccorritore occasionale impreparato. Contrariamente a quanto si pensa, questi sono interventi che possono cagionare un peggioramento irreversibile dell’evento accidentale. Nella maggior parte dei casi non è possibile un intervento immediato da parte di un medico o del 118, perché tali incidenti avvengono tra le mura domestiche, o in situazioni critiche in cui è difficile la tempestività d’azione da parte del personale esperto.

A Nuoro l'evento - un vero e proprio "corso sulle tecniche di disostruzione" - sarà a cura degli istruttori del centro di riferimento regionale PBLSD, diretto dal Dott. Antonio Cualbu, Direttore dell'U.O. di Pediatria del P.O. San Francesco. Tali tecniche - facili, snelle e agili - sono rivolte a genitori, insegnanti, maestre di asili nido e scuole materne, baby sitter, assistenti sociali di bambini diversamente abili e a chiunque sia a contatto con bambini.
20/8/2025
E´ un grido d´allarme fermo e unanime quello che arriva ancora una volta dai comitati locali a difesa della sanità locale in una nota firmata dal Comitato fiocchi azzurri fiocchi rosa, Comitato uniti contro la chiusura dell’ospedale Marino, Comitato spontaneo a difesa della salute, Comitato nuovo ospedale
20/8/2025
E´ il presidente della Commissione Consiliare Sanità, Christian Mulas ad intervenire a gamba tesa sui vertici sanitari ma anche sull´Amministrazione comunale, sulle questioni irrisolte della sanità nel territorio algherese e lo fa dopo il nuovo appello dei comitati



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)