Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroOpinioniSocietàFallimento Mare nostrum e aiuti al Terzo mondo
Vittorio Guillot 10 ottobre 2014
L'opinione di Vittorio Guillot
Fallimento Mare nostrum e aiuti al Terzo mondo
<i>Fallimento Mare nostrum e aiuti al Terzo mondo</i>

Recentemente ho letto che 35 algerini, arrivati in aereo all’aeroporto di Fiumicino, (badate bene, fra l’altro l’aeroporto di Fiumicino, non quello di Pesca la Mazza!) si siano immediatamente resi irreperibili prima ancora di passare i controlli doganali e di polizia. Il fatto, enormemente preoccupante, mostra in tutta la sua evidenza che l’operazione non può essere stata improvvisata ma che è stata possibile perché una accuratissima organizzazione ha curato il reclutamento, la selezione, l’istruzione, l’addestramento, la partenza, l’arrivo, l’occultamento, la protezione e la dispersione di quei 35. Credete, voi persone intelligenti che leggete, che costoro siano stati indirizzati verso attività lecite? Io no, non lo credo!

Io credo, d’altra parte, che attraverso l'Italia si sta effettuando una invasione a cui l'operazione Mare Nostrum dà un corposo contributo. Quella operazione, infatti, è un fallimento perché favorisce le mafie e gli scafisti che trasportano i clandestini, perché costa 300 mila euro al giorno allo Stato (esclusi i costi dei centri di prima accoglienza) , perché ha fatto aumentare vertiginosamente il numero dei fuggiaschi, che hanno raggiunto le 100.000 unità , perché col loro numero è aumentato di dieci volte quello dei a morti in mare, perché ha portato a 60.000 il numero dei clandestini non identificati ,la maggior parte dei quali si disperde senza controllo sul territorio. E' facile pensare che costoro siano diventati " una risorsa", come dice la Boldrini, ma per la delinquenza e per il lavoro nero.

Non sarebbe stato meglio che l’Italia avesse chiesto a gran voce che il problema dei fuggiaschi fosse governato dalle agenzie dell'ONU istituite e pagate per la tutela dei rifugiati, anche con nostri sostanziosissimi contributi? Non sarebbe stato molto meglio che, con la protezione dei caschi blu, l’identificazione e selezione di costoro avvenisse nei territori in cui si imbarcano? Non sarebbe stato meglio che coloro che fuggono da guerre e persecuzioni fossero suddivisi e inviati nei Paesi del mondo che possono accoglierli? Piuttosto che gettare a mare quotidianamente una montagna di soldi, non sarebbe meglio spendere quelle cifre per combattere l’epidemia di ebola in Africa, per costruire ospedali, scuole, dighe, pozzi, impianti di irrigazione, per istruire medici, infermieri, insegnanti e tecnici, insomma per contribuire allo sviluppo, alla sanità e alla sicurezza dei loro Paesi di origine piuttosto anziché per Mare Nostrum?
14:31
Un’iniziativa promossa dal progetto TeenHubs, con la Cooperativa Passaparola, il PLUS di Sanluri e il Comune di Barumini. Tre appuntamenti gratuiti per rafforzare il dialogo tra adulti e adolescenti nell’era degli smartphone
12/5/2025
Proiezione di “Nel mio nome” un film di Nicolò Bassetti in occasione della Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, 16 maggio, ore 18, Cityplex Moderno, Sassari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)