Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaSaluteSanità › Luogosanto: nuovo paese cardio-protetto
A.B. 17 ottobre 2014
Luogosanto: nuovo paese cardio-protetto
Via alla formazione ed alla sensibilizzazione. In occasione della Settimana europea della sensibilizzazione sull´arresto cardiaco la Asl di Olbia, la Centrale operativa del 118 del Nord Sardegna ed il Comune di Luogosanto hanno organizzato una giornata di formazione e sensibilizzazione sul problema della morte cardiaca improvvisa
Luogosanto: nuovo paese cardio-protetto

LUOGOSANTO – “Luogosanto paese cardio-protetto” grazie alla diffusione dei defibrillatori ed alla formazione dei laici; nel centro gallurese in occasione della “Settimana europea della sensibilizzazione sull'arresto cardiaco” la Asl di Olbia, la Centrale operativa del 118 del Nord Sardegna e il Comune di Luogosanto hanno organizzato una giornata di formazione e sensibilizzazione sul problema della morte cardiaca improvvisa. Sabato 18 ottobre, gli istruttori della Asl di Olbia e della centrale operativa del 118 del Nord Sardegna saranno a disposizione della popolazione di Luogosanto per mostrare le tecniche di base della Rianimazione Cardiopolmonare e l'uso del Dae-Defibrillatore Automatico Esterno.

«L’obiettivo di queste giornate è quello di migliorare la conoscenza e la formazione dei cittadini in tema di Rianimazione Cardiopolmonare», sottolinea il direttore della Centrale operativa del 118 del Nord Sardegna Piero Delogu. «Chi è testimone di un arresto cardiaco dovrebbe intervenire subito in attesa dell’arrivo dei soccorsi qualificati, solo in questo modo è possibile ridurre al minimo i danni causati dall’arresto cardiaco», spiega il referente aziendale per la formazione dell’area emergenza-urgenza della Asl di Olbia Martino Addis. Dalle ore 8.30 alle 13.30, nell’auditorium comunale di Luogosanto, si terrà un corso “Bls-D basic life support and defibrillation” (per il supporto delle funzioni vitali) destinato ad una ventina di persone individuate all’interno delle strutture dove i defibrillatori sono stati posizionati, che apprenderanno le tecniche della rianimazione cardio-polmonare di base e della defibrillazione precoce.

Dalle 15.30 alle 17.30, in Piazza Incoronazione, si terranno brevi corsi in cui si apprenderanno le tecniche di massaggio cardio-polmonare rivolti a tutti. L’Amministrazione Comunale di Luogosanto, che sarà il primo paese cardioprotetto della Gallura, ha posizionato i defibrillatori semiautomatici esterni in punti strategici del paese: oltre a quello nella sede della Guardia Medica, un Dae è presente nella sede della Protezione Civile, uno in Municipio, uno al campo sportivo, uno nella casa di riposo ed uno nella scuola media e scuola dell’infanzia. «Una diffusione capillare in punti strategici del centro abitato e la formazione di personale che vi lavora all’interno, nell’intento di consentire, in presenza di un arresto cardiaco, un immediato intervento da parte di persone formate sulle manovre di rianimazione e sull'utilizzo di un defibrillatore; con questa giornata di formazione, inoltre, puntiamo a formare quante più persone così che i concittadini siano in grado di gestire, in attesa dell’arrivo delle persone abilitate, l’arresto cardiaco - ha dichiarato il sindaco Antonio Scampuddu - In seguito all’istituzione in paese del 118, installare queste apparecchiature rappresenta un tassello importante per la nostra comunità che consente di ridurre i rischi legati alla distanze che ci separa dall’spedale, consentendo una riduzione dei tempi di intervento in presenza di queste patologie».
20/8/2025
E´ un grido d´allarme fermo e unanime quello che arriva ancora una volta dai comitati locali a difesa della sanità locale in una nota firmata dal Comitato fiocchi azzurri fiocchi rosa, Comitato uniti contro la chiusura dell’ospedale Marino, Comitato spontaneo a difesa della salute, Comitato nuovo ospedale
20/8/2025
E´ il presidente della Commissione Consiliare Sanità, Christian Mulas ad intervenire a gamba tesa sui vertici sanitari ma anche sull´Amministrazione comunale, sulle questioni irrisolte della sanità nel territorio algherese e lo fa dopo il nuovo appello dei comitati



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)