Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaSicurezza › Alluvione Capoterra: Pigliaru firma l’ordinanza
A.B. 20 ottobre 2014
Alluvione Capoterra: Pigliaru firma l’ordinanza
Il documento siglato dal presidente della Regione Autonoma della Sardegna approva il progetto definitivo per la sistemazione idraulica del Rio San Gerolamo-Masone Ollastu
Alluvione Capoterra: Pigliaru firma l’ordinanza

CAPOTERRA – Lunedì, il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru ha firmato, nella doppia veste di governatore e di commissario straordinario delegato per la realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico, l’ordinanza che approva il progetto definitivo per la sistemazione idraulica del Rio San Gerolamo–Masone Ollastu, gli interventi di ricostruzione delle opere pubbliche nelle località di Poggio dei Pini ed in altre frazioni di Capoterra. Il documento approva anche lo spostamento di una linea elettrica che interferisce con l’avanzamento dei lavori volti a ripristinare le condizioni di sicurezza per il territorio e la gente di Capoterra.

I lavori si avvalgono di un finanziamento di oltre 11milioni di euro e la necessità di una loro pronta realizzazione è stata decretata dal presidente della Regione attraverso la formale dichiarazione di “pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità delle opere previste”. Con questo atto, che giunge a due mesi dalla nomina di Francesco Pigliaru al ruolo di commissario, viene sbloccata una situazione da troppo tempo ferma e si può dare finalmente esecuzione a quei lavori lungamente attesi dalla popolazione di Capoterra, a sei anni esatti dall’alluvione che il 22 ottobre 2008 devastò il territorio strappando la vita a quattro persone.

Il presidente della Regione, di concerto con l’Assessorato Regionale ai Lavori Pubblici che ha in capo l’istruttoria delle opere, sta compiendo il massimo sforzo perché tutti gli intralci che hanno fin qui rallentato i lavori nel territorio di Capoterra vengano definitivamente superati. Recuperare il tempo perduto in materia di mitigazione del rischio idrogeologico e di supporto alle popolazioni ed ai territori colpiti dalle alluvioni è tra gli impegni quotidiani della Giunta; con l’ordinanza di oggi e con gli altri atti che seguiranno, si fa dunque un altro passo in direzione di una Sardegna più sicura e consapevole delle proprie responsabilità, in particolare quelle riguardanti la cura del territorio e la sicurezza della popolazione.
16:03
Oltre ad una figura assunta a tempo indeterminato e alle assunzioni temporanee di inizio estate, il Comandante Salvatore Masala può contare ora su un incremento di complessivi 16 agenti a tempo determinato per periodi dai 6 ai 10 mesi
6/8/2025
I parlamentari sardi del PD, Sen. Marco Meloni e On. Silvio Lai, insieme alla responsabile Giustizia del Partito Democratico On. Debora Serracchiani contro il trasferimento di ben 92 detenuti in regime di 41-bis nella casa circondariale di Uta, vicino a Cagliari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)