Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariAmbienteSolidarietà › Conoscere la povertà per combatterla: incontro a Cagliari
D.C. 11 novembre 2014
Conoscere la povertà per combatterla: incontro a Cagliari
A qualche anno di distanza dalla prima edizione, domani verrà riproposto, presso la facoltà di Economia di Cagliari, un aggiornamento di ricerca sulla povertà, in modo da consentire alle associazioni di volontariato e alle figure di settore di intervenire adeguatamente
Conoscere la povertà per combatterla: incontro a Cagliari

CAGLIARI - Il Centro di Servizio per il Volontariato Sardegna Solidale ha promosso l’aggiornamento della ricerca “La povertà in Sardegna”, condotta già nel 2010-2011 in collaborazione con il Centro studi e ricerca sociale della Fondazione “Emanuela Zancan” Onlus.
La nuova edizione verrà presentata mercoledì 12 novembre, alle ore 16, a Cagliari, presso l’Aula Magna della Facoltà di Economia, Palazzo “Baffi” in viale Sant’Ignazio 74.

In occasione dell’evento, interverranno il direttore della Fondazione Zancan Onlus, Centro studi e ricerca sociale Tiziano Vecchiato, il presidente del Co.Ge Bruno Loviselli, il direttore della Caritas Sardegna Don Marco Lai e l’assessore regionale dell’Igiene, Sanità e Assistenza Sociale Luigi Arru, mentre a coordinare il dibattito sarà il presidente del Csv Sardegna Solidale Giampiero Farru. A pochi anni dallo studio precedente, la ricerca illustrerà una situazione ulteriormente aggravata, sollecitando una risposta, non solo da parte delle Istituzioni, ma anche dalle 1630 Associazioni e dai 45 mila volontari attivi nell’Isola.

Questo, perché la povertà, come sostenuto dal Csv Sardegna Solidale, «per combatterla bisogna conoscerla, specie oggi che, «a causa della crisi, colpisce fasce sempre più ampie della popolazione, assumendo nella nostra Isola forme diverse e rischiando di sfuggire all’attenzione delle Istituzioni e del Volontariato». Per evitare il peggio quindi, domani pomeriggio si esamineranno le coordinate spaziali e temporali della povertà (in Europa, in Italia e in Sardegna, approfondendo, in questo ultimo caso, l’incidenza del fenomeno nei vari territori e la sua evoluzione nel tempo) e si affronterà la tematica del rapporto tra povertà e reddito, sia nella popolazione anziana, che in quella non anziana, senza dimenticare i risvolti che il fenomeno ha sul fronte della salute.

«La povertà – spiegano a tal proposito - può scaturire da una condizione di disoccupazione - e la ricerca affronta infatti il tema della dinamica del lavoro e delle imprese - ma può essere determinata anche da una condizione sociale difficile». Ecco quindi che lo studio mirerà ad approfondire il rapporto tra povertà e famiglia, educazione e casa, con particolare attenzione al tema della fragilità dei legami familiari, alla solitudine degli anziani e alla vulnerabilità dei minori. Nelle conclusioni, la ricerca si soffermerà anche sul peggioramento della situazione che porta gli individui poveri ad essere ancora più diseguali nella società, ma indicherà allo stesso tempo le possibilità di intervento e di contrasto alla povertà, attraverso l’azione delle Istituzioni e del Volontariato.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)