Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaPolitica › 5 Stelle Alghero contro il Pd: si, no o forse
S.A. 20 novembre 2014
5 Stelle Alghero contro il Pd: si, no o forse
Pur criticando la mozione del Partito Democratico sull´agro, i pentastellati algheresi hanno deciso di condividerla nella prossima discussione in Aula mettendo in guarda sulle destinazioni urbanistiche e le speculazioni edilizie
5 Stelle Alghero contro il Pd: si, no o forse

ALGHERO - «E' inammissibile che la vecchia politica non sia ancora riuscita (in 16 anni) ad approvare un Puc e che, (per l’ennesima volta) provi a mettervi delle pezze (attraverso varianti urbanistiche o piani urbanistici tampone). La mozione del Partito Democratico, proposta oggi in Consiglio Comunale ne è un esempio lampante». Così il Movimento Cinque Stelle di Alghero ritorna sul Piano urbanistico comunale, un'incompiuta di decenni per la città e il suo territorio, e lo fa prendendo di mira stavolta i colleghi di opposizione che hanno presentato all'Aula un piano di conservazione e valorizzazione della Bonifica Storica Algherese.

Ciononostante i pentastellati algheresi ammettono di procedere con la condivisione in Aula dello stesso documento: «il nostro Movimento è assolutamente contrario a questo tipo di pianificazione fatta “alla giornata”, ma, visto che il nostro intento è quello di lavorare sempre nell’interesse del cittadino, abbiamo analizzato il fatto che gli abitanti dell’agro algherese negli ultimi otto anni, non hanno potuto sviluppare e valorizzare la propria impresa, a causa delle norme del Ppr, messo in atto dalla mala politica. Per questo motivo abbiamo deciso di condividere la mozione presentata».

I consiglieri comunali Roberto Ferrara e Graziano Porcu riconoscono «l’enorme potenzialità dell’agro algherese, precisando la volontà di sostenere la promozione dell’utilizzo di energie rinnovabili, la valorizzazione di attività ecosostenibili e la costruzione di strutture ecocompatibili, in armonia con l’aspetto paesaggistico e ambientale e con la destinazione d’uso dei terreni». Ma da subito si dichiarano contrari ai cambi di destinazione urbanistica: «il Movimento non ritiene corretto che ci possa essere una remota possibilità che la destinazione urbanistica E di agro si possa trasformare in F ovvero turistica lasciando spazio ad eventuali speculazioni edilizie».

I "grillini" vedono nella zona «un luogo di produzione di eccellenze sia da proporre nel mercato locale che da esportare, creando profitto per le aziende coinvolte e motivo d’orgoglio e vanto per tutto il territorio». «Appoggiando l’idea generale della mozione - Ferrara e Porcu insistono affinchè - l’attenzione sia portata sull’urgenza di approvare un piano di valorizzazione che permetta il rilancio di un’area che, viste le enormi potenzialità finora inespresse, potrebbe costituire il volano di un nuovo sviluppo economico, promuovendo benessere diffuso per l’intero territorio comunale».

Nella foto: Graziano Porcu e Roberto Ferrara
19:00
Senza le indispensabili garanzie di equità e senza gli strumenti correttivi necessari, l’autonomia differenziata rischia di spaccare definitivamente il Paese, ampliando il divario tra chi ha di più e chi già oggi deve fare i conti con condizioni strutturali più fragili
19/11/2025
Grande risultato per l'algherese Matteo Porcu nel primo turno di votazioni dove è risultato il più quotato in Sardegna. Nel secondo turno il testa a testa col candidato della Sicilia: decisiva potrà risultare la compattezza degli iscritti sardi al Movimento 5 Stelle



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)