Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresAmbienteAnimali › Censimento cetacei tra Porto Torres e Bosa
M. P. 22 novembre 2014
Censimento cetacei tra Porto Torres e Bosa
Una campagna di censimento cetacei si è svolta tra Porto Torres e Bosa che ha permesso di monitorare 200 esemplari di stenella, 12 balenottere e 50 tursiopi
Censimento cetacei tra Porto Torres e Bosa

PORTO TORRES - Una campagna di censimento cetacei si è svolta tra Porto Torres e Bosa che ha permesso di monitorare 200 esemplari di stenella, 12 balenottere e 50 tursiopi. Quasi 600 miglia di navigazione (584) e 450 di monitoraggio, con transiti in ambiente costiero e al largo del canyon di Castelsardo, dell'Asinara e Bosa. Sono i numeri della campagna di ricerca condotta da Sardegna Nord Cetacei, che quest'anno è giunta alla terza edizione. I risultati sono stati presentati ieri presso l'Aula Magna del Dipartimento di Veterinaria dell'Università di Sassari. La campagna è durata nove giorni e si è svolta prevalentemente nella parte a ovest dell'area di studio compresa tra Porto Torres e Bosa. In totale 22 gli avvistamenti: 4 stenelle, 9 balenottere e 9 tursiopi.

Alla campagna hanno partecipato 15 allievi di Veterinaria in rappresentanza di un gruppo di lavoro di oltre 40 studenti. Negli anni scorsi l'Università sassarese ha segnalato per prima il "morbillivirus" nei cetacei del Mediterraneo e ha realizzato una mappa della distribuzione dei delfini nelle acque del versante settentrionale dell'isola. Molto interessanti sono risultate le batimetrie comprese tra i 200 e 500 metri a ovest di Bosa, dove è stata rilevata un'elevata densità di delfini appartenenti alla specie stenella. Gli avvistamenti di tursiope hanno permesso di arricchire il catalogo degli animali "fotoidentificati" e di effettuare dieci "ricatture" di animali noti, già avvistati nelle stesse aree nel 2012. Il dato conferma una residenzialità degli animali che in alcuni casi sono stati avvistati negli stessi gruppi del 2012. Ulteriori analisi permetteranno di verificare se la stagionalità e le condizioni ambientali influiscono in questi avvistamenti di balenottera, per tale motivo la campagna è stata effettuata quest’anno in autunno.Nelle batimetrie dei 1000 metri esplorate a ovest dell'Asinara e nell'area a ovest tra Bosa e Alghero non è stata registrata presenza di animali pelagici a parte una balenottera in spostamento fronte Punta scorno.
11:00
Gli uffici comunali stanno verificando la fattibilità economica dell’intervento con il supporto di una appropriata valutazione tecnica dell’operazione. Il comunicato del Comune segue l´appello e la raccolta firme promossa dai volontari della Struttura di Pala Pilastru per salvare il centro e gli animali custoditi
21/8/2025
I volontari del Comitato Canile Primavera di Alghero hanno avviato una raccolta firme popolare per chiedere al Comune di Alghero l’acquisto della struttura e la sua trasformazione in bene pubblico, al fine di garantirne la continuità e assicurare un futuro sereno agli animali ospitati



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)