A.B.
13 dicembre 2014
Sardinia Organ Fest: domani, appuntamento a Tempio
L´organista veneziano Nicolò Antonio Sari sarà il protagonista del quarto ed ultimo mese della stagione concertistica, esibendosi nella Cattedrale di San Pietro Apostolo

TEMPIO PAUSANIA - Il “Festival Internazionale Sardinia Organ Fest 2014”, inaugurato a settembre dal maestro Klemens Schnorr e per quest'anno in formato "autunnale", prosegue con il quarto ed ultimo mese della stagione concertistica. Domenica 14 dicembre, alle ore 19, nella Cattedrale di San Pietro Apostolo di Tempio Pausania, è in programma il concerto dell'organista veneziano Nicolò Antonio Sari. Il programma è dedicato alla musica organistica di area germanica e abbraccia un periodo che va dal Barocco al Classicismo viennese, con musiche di Johann Sebastian Bach, di Carl Philipp Emanuel Bach e di Wolfgang Amadeus Mozart.
Sari, nato nel 1987, si diploma con il massimo dei voti in organo e composizione organistica al Conservatorio “B.Marcello” di Venezia, studiando con Elsa Bolzonello Zoya e Roberto Padoin. Numerosi i riconoscimenti in concorsi organistici internazionali: il secondo premio con primo non assegnato al concorso “J.P.Sweelinck di Amsterdam”, il primo premio ai concorsi internazionali di St.Julien du Sault (in Francia), Fano Adriano, Muzzana del Turgnano e Varzi. Altri riconoscimenti a Graz, Borca di Cadore. Svolge attività concertistica in Italia ed all’estero, ospite di importanti festival. Si è esibito, da solista, con l’orchestra del “Teatro La Fenice” di Venezia, l’Orchestra da camera di Ravenna e l’Orchestra di Padova e del Veneto. Nel 2012, ha conseguito il biennio specialistico in organo (con lode) al Conservatorio “A.Pedrollo” di Vicenza con Roberto Antonello, e quest'anno, anche il biennio specialistico in clavicembalo (con lode), con Patrizia Marisaldi. È direttore artistico del Festival Organistico Internazionale “Gaetano Callido” ed organista nelle chiese di San Trovaso e Carmini a Venezia.
Il Sardinia Organ Fest, giunto alla sua quarta edizione, è diretto da Giovanni Solinas e coordinato dall'“Accademia Organistica Sarda”. Nata come associazione musicale volta alla tutela ed alla valorizzazione del patrimonio di organi storici e moderni dell'Isola, l'Accademia si è presto affermata come importante polo di riferimento per la musica organistica, grazie alla sua programmazione concertistica ed alle attività didattiche di approfondimento ed alto perfezionamento, frequentate da studenti e professionisti anche internazionali. Il concerto conclusivo, dal titolo "Giovani a confronto", si terrà domenica 21 dicembre, alle ore 20.30, nella Basilica del Sacro Cuore di Sassari. Protagonisti della serata saranno cinque giovani organisti dell'Isola, selezionati dalle quattro edizioni del Corso di Perfezionamento Organistico dell'Accademia e su votazione del pubblico, sarà conferita una borsa di studio.
Nella foto: l'organista veneziano Nicolò Antonio Sari
|