Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAmministrazione › No a botti e petardi ad Alghero: firmata l´ordinanza
A.B. 24 dicembre 2014
No a botti e petardi ad Alghero: firmata l´ordinanza
Il primo cittadino Mario Bruno sottolinea come, eventuali deroghe, oltre alla prevista manifestazione di fine anno organizzata dall’Amministrazione Comunale, potranno essere concesse, sulla base di richiesta scritta e motivata, nell’ambito della tenuta di manifestazioni di rilevanza pubblica
No a botti e petardi ad Alghero: firmata l´ordinanza

ALGHERO - «Nel periodo tra le ore 8 del 24 dicembre 2014 e le ore 8 del 12 gennaio 2015, è tassativamente vietato a chiunque far esplodere fuochi d’artificio, petardi, “botti” di qualsiasi tipo su tutto il territorio comunale». Questo il focus dell'ordinanza firmata mercoledì dal sindaco di Alghero Mario Bruno, che sottolinea come, eventuali deroghe, oltre alla prevista manifestazione di fine anno organizzata dall’Amministrazione Comunale, potranno essere concesse, sulla base di richiesta scritta e motivata, nell’ambito della tenuta di manifestazioni di rilevanza pubblica. I trasgressori saranno puniti con la sanzione amministrativa da 25 a 500euro.

La decisione è stata prese tenendo conto che, negli ultimi anni, si è sempre più diffusa la consuetudine, da parte di privati, nel periodo ricompreso tra il Santo Natale e l’Epifania, di enfatizzare i festeggiamenti con il lancio di petardi, botti e artifici pirotecnici di vario genere. Purtroppo, questa usanza, annualmente, a livello nazionale, ha causato alle persone infortuni di varia entità e gravità. In più, esiste un oggettivo pericolo, anche nel caso di utilizzo di petardi di libera vendita, trattandosi, pur sempre, di materiali esplodenti, che in quanto tali, sono in grado di provocare danni fisici, anche di rilevante entità sia a chi li maneggia, sia a chi ne venisse fortuitamente colpito.

Oltre che all'incolumintà di chi utilizza i botti, si pensa anche alla salute ed al riposo di chi ne è suo malgrado spettatore, visto che l’esplosione di tali prodotti può provocare notevole stress agli anziani, ai bambini, ai soggetti cardiopatici ed agli animali. Nel documento, si sottolinea come, sia pure in misura minore, il pericolo sussiste anche per quei prodotti che si limitano a produrre un effetto luminoso, senza dare luogo a detonazione quando gli stessi siano utilizzati in luoghi affollati.

In città, l’accensione ed il lancio di fuochi d’artificio, lo sparo di petardi, lo scoppio di mortaretti ed il lancio di razzi è sempre stato causa di disagio ed oggetto di lamentele da parte di molti cittadini, soprattutto per l’uso incontrollato da parte di persone che spesso non rispettano le precauzioni minime di utilizzo, con comportamenti che hanno provocato proteste e richieste di emissione di appositi atti interdittivi. Per questo, l’Amministrazione Comunale, ritenendo comunque insufficiente ed inadeguato il ricorso ai soli strumenti coercitivi, intende appellarsi soprattutto al senso di responsabilità individuale ed alla sensibilità collettiva, affinché ciascuno sia pienamente consapevole delle conseguenze che tale comportamento può avere per la sicurezza sua e degli altri.
24/11/2025
Via ai criteri di riparto del contributo straordinario da 20 milioni di euro destinato alla ricapitalizzazione delle società in house di Province e Città Metropolitane



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)