A.B.
24 gennaio 2015
Il Movimento è vita: ancora posti disponibili ad Alghero
Anche quest´anno, l´Asl di Sassari, in collaborazione con l´Usip, promuovere un progetto di prevenzione rivolto in particolare alla popolazione pre-diabetica, sovrappeso ed obesa, a partire dai 40 anni di età. I corsi sono giù iniziati a Sassari. Oltre che ad Alghero, posti ancora disponibili a Porto Torres e Sorso

ALGHERO - L'esercizio fisico per prevenire le patologie cardiovascolari nella popolazione con sindrome prediabetica. E' l'obiettivo del progetto “Il movimento è vita”, promosso anche quest'anno dall’Asl di Sassari e che vede per la prima volta la collaborazione del Comitato Provinciale “Uisp”. L’intervento, che si inserisce all’interno del Piano regionale di prevenzione, è rivolto in particolare alla popolazione pre-diabetica, sovrappeso, obesa a partire dai 40 anni di età.
L'Azienda Sanitaria Locale ha già messo in campo un' équipe multidisciplinare, costituita da un medico di medicina dello sport, un diaetologo/nutrizionista, da un laureato in scienze motorie e da uno psicologo, coordinata dal direttore dell'Unità Operativa di Medicina dello Sport Antonio Ornano. Invece, le attività motorie saranno svolte dall'associazione sportiva Uisp, che garantirà spazi e personale secondo i protocolli concordati. Si prevede di coinvolgere complessivamente 350 persone.
Gli operatori condivideranno una serie di programmi di educazione motoria volti a far conoscere i benefici effetti derivanti dall’esercizio fisico e della corretta alimentazione, per acquisire consapevolezza da parte della popolazione dei danni derivanti dalla sedentarietà, nonché migliorare la qualità delle vita delle persone adulte ed anziane. Il progetto è già partito a Sassari, ma presto i corsi saranno attivati anche ad Alghero, Porto Torres e Sorso. Per informazioni ed iscrizioni, gli interessati possono rivolgersi alla segreteria del Comitato Provinciale Uisp, in Via Zanfarino 8, a Sassari, da lunedì a giovedì, dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30; il venerdì, dalle 9.30 alle 12.30; oppure telefonando al numero 079/28 25 033.
|