|
Cor
19 maggio 2006
Ebrezza del volo sulla spiaggia della Speranza
Sabato 20 e domenica 21 maggio sarà possibile assistere alla manifestazione dalle 11 del mattino fino a mezz’ora prima del tramonto. Il punto di ritrovo sarà il parcheggio della spiaggia della speranza, dalla quale partiranno le navette per raggiungere il decollo

ALGHERO - Sabato e domenica si terrà sui pendii della litoranea per Bosa la manifestazione di volo in parapendio, organizzata dall’associazione volo libero Sardegna “I Fenicotteri Rosa”. I numerosi piloti partecipanti decolleranno dai pendii sovrastanti l’incantevole spiaggia della ”Speranza”. Il punto di decollo esatto varierà a seconda della direzione del vento, mentre la zona di atterraggio sarà presso il campo sovrastante la spiaggia. Se le condizioni meteorologiche saranno clementi, i partecipanti alla manifestazione potranno effettuare voli di distanza, seguendo il pendio verso sud, arrivando a percorrere in linea d’aria, anche tutti i 24 km della litoranea. Gli atleti si cimenteranno inoltre in una gara di atterraggio di precisione che coinvolgerà anche il pubblico presente. È prevista la partecipazione di numerosi piloti provenienti dalla Corsica e dalla Sicilia, infatti si tratta del primo evento che raggruppa le maggiori isole del mediterraneo. Sponsor della manifestazione il campeggio la Mariposa che proprio quest’anno festeggia il 50° anniversario di attività nel settore del turismo all’aria aperta. Ma che cos’è un parapendio? In termini tecnici, è un apparecchio per il volo libero da diporto e sportivo, non è provvisto di struttura rigida, e al contrario del paracadute dal quale deriva, può permettere il volo “ascensionale”, questo vuol dire che la sua struttura prende forma quando è "gonfiato" dall´aria, permettendo di risalire i moti convettivi delle colonne di aria calda, che frequentemente si staccano dal suolo e salgono verso il cielo, ne più e ne meno come quando vediamo le aquile veleggiare nel cielo. Il Parapendio è il mezzo più semplice ed economico per volare, quando è ripiegato sta agevolmente all’interno di uno zaino, quindi può venire trasportato comodamente sulle spalle fino al punto di decollo, si può praticare in ogni stagione e ovunque, tutto ciò che occorre è una collina con un prato per decollare ed un prato sottostante per atterrare. Non serve nient’altro, solo la voglia di immergersi nell´aria e sentirsi come un volatile che veleggia nell’immenso silenzio. Per la pratica di questo bellissimo sport, non servono particolari doti tecniche né fisiche, ma solo tanta passione e perseveranza, basta contattare una delle numerose scuole di “volo libero” che operano su tutto il territorio Italiano e in Sardegna, e andare… anzi volare.
|