Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroTurismoAeroporto › Alghero sempre più internazionale. Turismo +8% luglio supera agosto
D.C. 8 febbraio 2015
Alghero sempre più internazionale
Turismo +8% luglio supera agosto
Si allunga la stagione turistica nella Riviera del Corallo grazie all’incremento dei visitatori esteri. Italiani in calo, con luglio che per la prima volta nella storia supera agosto in presenze. Presentato il IX Rapporto sul Turismo effettuato dal Dadu relativamente al biennio 2013-2014
Alghero sempre più internazionale. Turismo +8% luglio supera agosto

ALGHERO - Sono dati confortanti quelli emersi dal IX rapporto sul Turismo, effettuato dal gruppo di lavoro del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica di Alghero, col laboratorio Turismi e Territorio (responsabile scientifico Arnaldo Cecchini, a cura di Cristian Cannaos, Giuseppe Onni e con il contributo di Ivan Blečić, Giovanna Fancello e Dario Canu) in relazione all'ultima stagione turistica 2013-2014 di Alghero. Dallo studio presentato nelle scorse settimane al pubblico in occasione di una conferenza svoltasi a Santa Chiara, si nota nel 2014 una crescita dell’11percento, per quanto riguarda gli arrivi, e dell’8percento, relativamente alle presenze nella Riviera del Corallo rispetto all’anno precedente, quando si sono registrati 203.273 arrivi e 814.826 presenze, contro i 217.739 e gli 859.367 del 2014.

Un turismo in ripresa quindi, soprattutto grazie all’incremento delle presenze straniere, e che ha registrato il maggior picco ad agosto 2013 e a luglio 2014 (è la prima volta nella storia che il mese di luglio supera agosto). In calo invece il traffico di italiani che pare prediligano la città catalana fuori stagione, per motivi non turistici o a ridosso di ferragosto, a differenza invece dei visitatori stranieri legati al periodo compreso da marzo ad ottobre. Un’alternanza che riesce tuttavia a garantire un buon flusso e una buona stagione nel complesso, al punto da consentire agli esperti di sbilanciarsi e di dichiarare che «Alghero sta lentamente risollevandosi dalla crisi».

Ottimi anche i dati relativi alla Pasqua, specie per il 2013, così da far ben sperare pure per quella del 2015. Interessante di seguito il quadro delle permanenze con un inaspettato miglioramento nei mesi invernali. In generale comunque sia nel 2013 che nel 2014 luglio e agosto sono stati i mesi in cui i soggiorni sono stati più lunghi, seguiti da giugno e settembre, ai quali specie nel 2014 si è aggiunto ottobre, arrivato ad una permanenza media di 3,8 giorni a turista. Per quanto riguarda invece il periodo da Novembre ad Aprile sono stati soprattutto i weekend ad essere stati spesi. A tal proposito gli esperti si sentono di consigliare alle varie strutture ricettive di «regalare una notte ogni tre giorni o costruire offerte simili – specialmente fuori stagione – al fine di migliorare il risultato generale, anche perché – precisano – portare nuovi visitatori è senz’altro più difficile che trattenere persone che hanno già deciso di visitarci».

Sono poi ancora una volta gli stranieri a scegliere una vacanza medio-lunga (ai filandesi e ai danesi il primato), prediligendo le strutture alberghiere con permanenza minime sempre vicine ai tre giorni, sino ad arrivare ad una media di cinque giorni nel periodo estivo. Il turismo italiano invece, orientato più verso strutture extra-alberghiere (B&B, ostelli, campeggi, agriturismi) è più “mordi e fuggi” (sempre sotto i due giorni in tutti i mesi di bassa stagione, intorno ai tre nei mesi di spalla e di cinque a luglio e agosto). Gli europei, seguiti dagli africani, americani ed asiatici sembrano infine essere i più attratti dalla Riviera del Corallo, con un aumento considerevole degli svedesi, tedeschi, inglesi, francesi e spagnoli. Per quanto riguarda gli italiani invece sembrerebbero i Lombardi, i sardi stessi, i laziali i romagnoli ed i toscani ad optare per Alghero.

A tal proposito è chiara la corrispondenza fra rotte aeree (ed in questo caso è quasi tutto sulle spalle di Ryanair) e presenze in città, il che porta a concludere come il turismo è sì in crescita, ma strettamente dipendente dalle rotte aerea attive. Un dato che deve far riflettere, sopratutto in questo particolare momento storico, con la proprietà della Sogeaal, la società di gestione aeroportuale dello scalo algherese, che ha avviato le procedure di privatizzazione. Mai come in questo periodo, infatti, sono i turisti stranieri che scelgono l'aereo a dare le maggiori garanzie.

Nella foto: un momento della presentazione pubblica del IX rapporto sul turismo nel territorio di Alghero
18/11/2025
Aeroitalia collega la Sardegna al Piemonte: dal 19 dicembre operativa la nuova rotta: Due voli settimanali connettono l´isola con il cuore delle Alpi piemontesi. Biglietti in vendita da martedì 18 novembre



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)