|
Red
24 febbraio 2015
Alghero: venerdì nuova seduta del Consiglio Comunale
La massima assise cittadina è stata convocata per il 27 febbraio e, in prosecuzione di seduta, martedì 3 e mercoledì 4 marzo, per discutere i ventisette punti all´ordine del giorno

ALGHERO – Mentre non si è ancora spenta l'eco dell'ultima seduta aperta per parlare dell'aeroporto, arriva una nuova convocazione per il Consiglio Comunale di Alghero. La massima assise cittadina è stata convocata per venerdì 27 febbraio e, in prosecuzione di seduta, martedì 3 e mercoledì 4 marzo, per discutere i ventisette punti all'ordine del giorno.
Si partirà con l'interrogazione presentata dal Ncd sulla gestione dei parcheggi per il 2014, seguito dalla discussione ed eventuale approvazione della variante non sostanziale al regolamento relativo al Piano Generale di settore relativo all'inquinamento elettromagnetico. Spazio poi all'autorizzazione del programma per l'installazione di impianti di telefonia mobile proposto dalla “Vodafone Omnitel” con contestuale concessione di porzioni di immobili comunali. Verrà poi votata l'approvazione dell'aggiornamento del Piano di Gestione del Sic su Lago di Baratz-Porto Ferro. Si discuterà quindi la proposta di deliberazione presentata dal Movimento 5 Stelle sulla rimodulazione delle indennità e dei gettoni di presenza spettanti agli amministratori comunali, per poi passare alla mozione di Forza Italia ed Ncd sulla collocazione della popolazione Rom. Gli stessi due gruppi proporranno anche l'Odg relativo alla lottizzazione di Monte Carru. Forza Italia proporrà poi due mozioni, sulla realizzazione della rotatoria di Via Vittorio Emanuele-Via Aldo Moro, con la messa in sicurezza della prosecuzione della prima via e sulla realizzazione di un sistema di Bike sharing sul territorio comunale. L'individuazione e l'assegnazione di un tratto di spiaggia da adibire a dogbeach è invece l'argomento della mozione del M5S. Spazio quindi all'atto d'indirizzo che vede Piccone e Sartore quali primi firmatari, in relazione all'attivazione delle procedure dell'approvazione del regolamento per l'affidamento di aree verdi pubbliche.
L'ordine del giorno sarà poi completato da sedici mozioni, che toccano diversi argomenti della vita cittadina: riqualificazione urbana del Lungomare di Fertilia (primo firmatario, Vittorio Curedda); rilancio destinazione Alghero (Pd); diritto alla casa negato alle famiglie e urgenti determinazioni (Partito Democratico); gestione da parte di Abbanoa del sistema idrico integrato (Fi); Piano protezione civile (Forza Italia); intervento urgente a sostegno delle estreme povertà (Pd); salvaguardia del territorio comunale della coltivazione di organismi geneticamente modificati (Movimento 5 Stelle); cassetto fiscale on-line tributi locali (Fi); mobilità urbana (Nuovo Centro Destra); prevenzione della ludopatia e degli effetti patologici dovuti all'abuso compulsivo delle slot machine (Forza Italia); richiesta per la convocazione di un Consiglio Comunale per discutere della cittadella ospedaliera sanitaria nel Comune di Alghero (Fi); acqua potabile a chilometro zero a costo calmierato (M5S); Alghero tra le rotte di Antoine De Saint Euxpery (Partito Democratico); istituzione del servizio degli ispettori comunali volontari di difesa ambientale (Upc); istituzione della figura del responsabile in materia di disabilità-Disability Manager (Upc); Bihe sharing e ciclo turismo (Upc).
|