Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariAmbienteAmbiente › Poetto, dopo Striscia continua la ricerca dell’eternit
M.L.P.C. 3 marzo 2015
Poetto, dopo Striscia continua la ricerca dell’eternit
Poetto: dopo il servizio di Striscia la Notizia continuano le operazioni di controllo e verifica per la ricerca e la rimozione dei residui di eternit delle coperture dei vecchi casotti iniziate nel 2012 dopo l’allerta delle Asl
Poetto, dopo <i>Striscia</i> continua la ricerca dell’eternit

CAGLIARI - Continuano come programmate le operazioni di controllo e verifica sulla spiaggia del Poetto. Nei prossimi giorni sarà allestito un nuovo cantiere per la ricerca e l'eventuale rimozione dei residui di eternit che, secondo quanto appurato anche dalla commissione consiliare, proverrebbero dai vecchi casotti. Si è ora nella fase di controllo del piano di sicurezza presentato dall'azienda incaricata dei lavori: l'intervento prevede vari passaggi di macchinari appositi sino a mezzo metro di profondità e una vagliatura con griglia non superiore a 10 millimetri per 10. Il terreno da sondare verrà così dissodato e analizzato con una metodologia che offre adeguate garanzie di efficacia anche per elementi di piccole dimensioni.

Prosegue con questa fase l'attività di controllo iniziata nel 2012. Nonostante la certificata assenza di rischi per i frequentatori della spiaggia, il progetto è articolato infatti in tappe annuali e sempre capace di tenere sotto controllo i segnali di possibile emersione dell'amianto. Nel corso del 2014 sono state programmate le azioni che nei prossimi si svolgeranno nell'arenile tra la quarta e la quinta fermata e che hanno come durata prevista un mese. Le premesse delle valutazioni e delle decisioni attuali sono datate maggio 2012, quando la ASL 8 segnalò all'amministrazione comunale la presenza di frammenti con fibre di amianto nell'arenile del Poetto. Tutte le procedure di intervento e comunicazione vennero eseguite, adottando le misure necessarie per ridurre ai minimi termini il rischio. Divisa in lotti funzionali, la pulizia si concluse con esiti giudicati soddisfacenti dalla Conferenza di Servizi che radunava gli enti e le amministrazioni competenti in materia ambientale: Regione Sardegna, Provincia di Cagliari, Asl 8 e Arpas – Dipartimento di Cagliari.

Le analisi sulle fibre aerodisperse, eseguite costantemente durante tutte le attività operative, hanno sempre evidenziato il non superamento del limite previsto nel caso del cemento amianto. Su queste basi, la Conferenza di Servizi del 3 agosto 2012 ha potuto sancire l'assenza di contaminazione da amianto nel litorale del Poetto. L'area bonificata fu dunque ritenuta non contaminata e quindi al suo normale utilizzo. Il verbale conclusivo prescriveva tuttavia una serie di interventi da realizzare: fra questi, l'uso di un numero verde per segnalazioni da parte dei cittadini, una cartellonistica informativa nell'area, azioni di monitoraggio dell'aria e di valutazione ulteriore dello stato del terreno. Tutte le prescrizioni sono state assolte dall'amministrazione comunale, con impegni di risorse che hanno interessato anche le annualità 2013 e 2014.
14:35
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)