Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroSportSport › Manolo, leggenda dell´arrampicata a Mamoiada
S.A. 15 aprile 2015
Manolo, leggenda dell´arrampicata a Mamoiada
Lunedì 20 aprile a Mamoiada, l´incontro con Manolo, leggenda dell´arrampicata libera in Italia, organizzato da Méskes e Gem L´appuntamento è fissato alle 18 presso la Cantina Sedilesu
Manolo, leggenda dell´arrampicata a Mamoiada

MAMOIADA - “Maurizio Zanolla racconta Manolo”, questo il titolo dell'attesissimo appuntamento in programma lunedì 20 aprile alle 18 alla Cantina Sedilesu di Mamoiada, che vedrà protagonista uno dei volti più conosciuti nel mondo dell'arrampicata libera, per l'organizzazione di Méskes Turismo e del Gem - Gruppo Escursioni Mamoiada. L'incontro, nato in seno al I Corso di Introduzione al Supramonte organizzato da Méskes, vedrà Maurizio Zanolla, in arte Manolo (Feltre, 1958) raccontare la sua la storia del suo approccio con lo sport estremo dell'arrampicata libera, che vive con passione, in maniera personale, filosofica e romantica.

Durante l'incontro sarà inoltre proiettato il film "VerticalmenteDèModè", uno spettacolare cortometraggio di Davide Carrari, di cui Manolo è co-autore e protagonista, premiato nel 2012 al Trento Film Festival con ben 3 riconoscimenti ( Genziana d'Oro, Premi Città di Imola e Premio Mario Bello), e al Festival Cinemambiente 2012.

Il film mostra e racconta l'apertura di Eternit, la via che lo sportivo definisce come la più difficile della sua vita: «Non è la via più difficile del mondo, è semplicemente la via sportiva più difficile che ho scalato». Ha una storia lunga e comincia quando mi sono chiesto la prima volta come potevano essere quei luoghi dove ogni sera andava a morire il sole.

Nella foto: Manolo
17/11/2025
Elena Tilloca in sella a "Queen My" e Maya Salis su "Morgana" portacolori del centro d´equitazione "Il Grifone di Alghero" hanno ben figurato ai campionati regionali svoltisi a Tanca Regia
6:34
Dal 13 al 14 dicembre 2025 saranno coinvolti, in totale, 12 comuni e il sito Unesco del nuraghe di Barumini. Il Viaggio della Fiamma Olimpica vedrà protagonisti i comuni di Olbia, Sassari, Porto Torres, Stintino, Alghero, Nuoro, Oristano, Sanluri, Barumini, Quartu Sant’Elena, Iglesias e Cagliari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)