Cor
4 luglio 2006
Piano Strategico: "Idee per il futuro di Alghero"
“Alghero 2020” inizia con un appuntamento nella sala convegni del Chiostro di San Francesco, con inizio alle 9,30, nel quale si avvierà il processo di pianificazione “Idee per il futuro di Alghero”

ALGHERO - Parte venerdì prossimo, 7 luglio, il percorso del Piano Strategico della città di Alghero. “Alghero 2020” inizia con un appuntamento nella sala convegni del Chiostro di San Francesco, con inizio alle 9,30, nel quale si avvierà il processo di pianificazione “Idee per il futuro di Alghero”. All’incontro pubblico, aperto dall’introduzione del sindaco Marco Tedde, parteciperanno tutti gli attori di questo processo condiviso, e sarà la prima di una serie di tappe che porteranno alla realizzazione del piano strategico prevista per il 30 ottobre. Il processo di pianificazione inizia con l’illustrazione del progetto, che appunto consente l’ampio coinvolgimento degli attori locali nella discussione sul futuro di un territorio, e su un momento di riflessione sulla città e sul suo sviluppo. La base di partenza è costituita da due relazioni, una di tipo economico, che illustra il modello attuale, e una di tipo sociale, con una serie di dati sull’andamento demografico della città. Due “fotografie” sulle quali si fonderà il dibattito con le forze sociali, con i cittadini, con le associazioni, con tutte le componenti che intendono apportare il proprio contributo per lo sviluppo di Alghero. L’incontro è quindi funzionale a capire quali sono i problemi e ad individuare i metodi per affrontarli e risolverli. Il processo di pianificazione condivisa prevede che, a seguito del convegno di venerdì, si dia il via ad una serie di “tavoli tematici” che daranno vita ad una serie di incontri in vista della predisposizione del Piano Strategico del 30 ottobre. Venerdì sarà anche l’occasione per conoscere importanti contributi provenienti da esperienze nazionali ed internazionali. Oltre al sindaco, infatti, sarà presente Enric Truno, amministratore della città di Barcellona e promotore del Piano Strategico della città catalana, Paolo Verri, responsabile del Piano Strategico di Torino, Alessandra Casu, della Facoltà di Architettura di Alghero, componente del gruppo di lavoro per l’elaborazione del Piano, Francesco Morandi, della facoltà di Economia di Sassari, il dirigente del comune di Alghero Salvatore Masia, coordinatore del progetto, e i responsabili di Avventura Urbana, azienda affidataria del supporto tecnico. Per la conduzione del processo di Pianificazione strategica l’Amministrazione si avvarrà infatti della collaborazione dell’Università di Sassari, facoltà di Architettura di Alghero, dipartimento di Architettura e Pianificazione, e del gruppo di lavoro della società “Avventura urbana”, che ha collaborato alla redazione del Piano Strategico di Torino.
|