Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaAssociazionismo › Rivos a Cagliari: progettazione partecipata e coworking
S.I. 21 maggio 2015
Rivos a Cagliari: progettazione partecipata e coworking
Al via il progetto isolano dedicato alla progettazione partecipata del terzo settore. In programma incontri, laboratori, spazi condivisi di collaborazione
Rivos a Cagliari: progettazione partecipata e coworking

CAGLIARI - Al via il progetto isolano dedicato alla progettazione partecipata del terzo settore. In programma incontri, laboratori, spazi condivisi di collaborazione. Una rete per le tante realtà che in Sardegna lavorano nel sociale e nella cultura: il progetto Rivos, nato dalla collaborazione tra le due associazioni Libriforas e Punti di Vista, si propone di mettere in contatto enti, istituzioni, associazioni, professionisti e cittadini per creare un sistema di conoscenze condivise.

Realizzato grazie al contributo della Fondazione Banco di Sardegna sul bando 'Funder35 – Fondo per l'Impresa Culturale Giovanile', Rivos è stato pensato con tre obiettivi principali: sostenere la progettazione, la ricerca di fondi, lo sviluppo di nuove sinergie; creare una rete fisica e virtuale in cui condividere competenze e contatti; realizzare uno spazio di co-working a Cagliari dove incontrare altri operatori e creare progetti comuni.

L'attività di Rivos è fortemente legata al territorio e alle sue peculiarità. La Sardegna è infatti caratterizzata da una forte presenza di soggetti no profit, professionisti e consulenti che spesso non comunicano tra loro. Nella realtà associazionistica, inoltre, si incontrano diverse criticità, non ultimo la difficoltà di reperire fondi, pubblici e privati, per sostenere le attività sul territorio. La partecipazione ai bandi implica il ricorso a risorse umane dedicate e contemporaneamente una rete di rapporti con altri soggetti per partecipare ai bandi in partenariato. La progettazione professionale e la capacità di costituire partnership sono dunque aspetti fondamentali per la crescita della vita associativa. Infine, se dal lato delle associazioni le professioni, soprattutto quelle intellettuali, rappresentano una risorsa necessaria, dal lato dei professionisti le associazioni rappresentano occasioni di lavoro spesso difficili da sfruttare. In questo panorama è quindi necessario far incontrare professionisti e associazioni, e creare obiettivi di crescita e progettazione comuni.

Il progetto prenderà il via con gli incontri dedicati a istituzioni, associazioni no-profit, lavoratori e professionisti del terzo settore: si tratta di giornate formative gratuite in cui i partecipanti saranno chiamati a pensare e condividere idee e percorsi da sviluppare insieme. Il primo appuntamento è in programma a San Gavino, con una prima giornata di presentazione, lunedì 8 giugno, e un 'Percorso di progettazione partecipata Rivos' (19, 20 giugno e 3, 4 luglio), entrambi realizzati in collaborazione con il Comune di San Gavino. I partecipanti potranno mettere in condivisione idee per lo sviluppo del territorio partendo dai punti di forza e di debolezza della provincia del Medio Campidano.
Il 9 giugno si parlerà del progetto a Cagliari con un Infoday nella sede della Fondazione Banco di Sardegna. Nei prossimi mesi saranno definiti gli appuntamenti di Bauladu, Olbia, Cagliari e in altri comuni che hanno già aderito al progetto.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)