Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteManifestazioni › Arru: «stop all´abuso di esami e farmaci»
A.B. 4 giugno 2015
Arru: «stop all´abuso di esami e farmaci»
Al via il protocollo d´intesa ed il convegno a Cagliari sulla filosofica Slow medicine, rete di professionisti e cittadini che si riconosce in una medicina sobria, rispettosa e giusta
Arru: «stop all´abuso di esami e farmaci»

CAGLIARI - «Fare di più non significa fare meglio». È questa la filosofia “Slow Medicine”, rete di professionisti e cittadini che si riconosce in una medicina sobria, rispettosa e giusta. La Regione Autonoma della Sardegna sta portando avanti un protocollo d’intesa, che sarà stipulato a breve, con Slow Medicine per migliorare le pratiche di assistenza sanitaria sul territorio. «L’ obiettivo per la Sardegna – ha dichiarato l’assessore regionale della Salute Luigi Arru – è rendere sempre più appropriate le pratiche cliniche e il rapporto tra professionisti e pazienti». Questo, in estrema sintesi, ciò che verrà spiegato durante la due giorni di convegno (venerdì 5 e sabato 6 giugno), organizzato dall’Ordine dei medici della Provincia di Cagliari nella sala “Cis”, in Viale Bonaria.

Il convegno sarà un momento di riflessione sull’attuale modello sanitario che, ha detto l’assessore, «è afflitto da un abuso di analisi e tecnologia, quasi come se valesse l’equivalenza che curarsi di più sia meglio. In realtà, spesso non si riscontrano reali benefici e tutte queste pratiche si rivelano uno spreco di risorse. L’obiettivo al quale dobbiamo tendere è una maggiore umanizzazione delle cure, e alla salute come bene comune». Il modello di Slow Medicine ha tre parole d’ordine: cure sobrie, rispettose ed appropriate. Dunque, prescrizione solo di analisi e farmaci realmente necessari, senza eccessi per il paziente-cittadino, mettendo al centro il rapporto medico-paziente.

«Abbiamo bisogno di una pratica medica di qualità, che tagli gli sprechi e accresca i benefici – ha precisato l’esponente dell’Esecutivo – e individui le pratiche inappropriate che condizionano l’agire dei professionisti del settore, cercando di cambiare rotta, rafforzando le competenze tecniche e relazionali». Per fare questo, la Regione stipulerà a breve un protocollo d’intesa con Slow Medicine. La collaborazione terrà conto dei Piani di sviluppo approvati in ambito regionale per l’attivazione, negli ospedali e nelle organizzazioni territoriali, di iniziative finalizzate alla promozione della salute, con particolare riferimento ai principi di Slow Medicine, che sarà di supporto anche nello sviluppo dei programmi regionali e locali. Nella fase di affiancamento e formazione, Slow Medicine sarà presente agli eventi ufficiali e presenterà il progetto, mettendo in evidenza quelle che sono le pratiche e il rischio di inappropriatezza. Saranno formati i medici e gli altri professionisti del settore sanitario e valutati i risultati delle ricerche cliniche e l’abilità di comunicazione e relazione con i pazienti.

Nella foto: l'assessore regionale Luigi Arru



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)