S.A.
8 giugno 2015
Alghero: Puc verso Commissione e Aula
Pronte le Linee Guida del Puc: nasce l’ufficio del Piano e la collaborazione con le Università di Sassari e Cagliari

ALGHERO - Prosegue ad Alghero il percorso di pianificazione urbanistica con l’avvio del procedimento di redazione del Puc. Le Linee Guida del Piano Urbanistico di Alghero sono definite: nei giorni scorsi c'è stato il passaggio in Giunta propedeutico alla imminente discussione in Commissione e in Consiglio comunale. «Guardiamo al futuro, alle nuove generazioni e alla prospettiva che lasceremo loro – spiega il sindaco - e improntiamo per questo le scelte a favore dello sviluppo, dell’equità e della possibilità di ricadute economiche per il territorio in tempo certi. Il futuro che costruiamo oggi deve essere credibile, condiviso dai cittadini e dalle imprese. E’ questa la sfida che ci attende, e per affrontarla Alghero deve far leva sulle risorse straordinarie di cui dispone».
Qualità urbana, qualità ambientale e qualità sociale: i tre principi su cui si fonda l'idea del Piano. Tre percorsi che impostano la strada da seguire, le indicazioni per la successiva fase di redazione del Piano. Riqualificazione urbana, Diritto alla casa, Dimensionamento del Piano in termini di fabbisogno abitativo, La città ambientale, i confini urbani, il consumo del suolo, La bonifica e le Borgate, Turismo e ricettività, attività produttive, zone industriali ed artigianali, sono le linee di indirizzo principali a cui si aggiungono gli strumenti fondamentali come il Piano di Utilizzo dei Litorali e il Piano Urbano del Traffico, parte integrante del Piano Urbanistico.
Meno consumo del suolo, più attenzione al risanamento e alle riqualificazioni: restituire qualità urbana come occasione di sviluppo del comparto artigianale locale. E’ un fronte ampio che il Piano Urbanistico affronta con specifici piani integrati per i quartieri cittadini. In contemporanea con la realizzazione del Puc si realizzerà il progetto Integrato di Riqualificazione per la Pietraia, che sulla base delle migliori esperienze internazionali mira alla rinascita architettonica, economica e sociale del quartiere, un progetto che farà da apripista per gli altri quartieri cittadini. Il lavoro di predisposizione del Piano è sostenuto e accompagnato dall’accordo stipulato con l’Assessorato agli Enti Locali della Regione che definisce i processi e le metodologie condivise e semplifica le procedure. L’istituzione dell’Ufficio del Piano e con l’accordo tra Comune e Università di Sassari e Cagliari sono gli elementi significativi che qualificano la fase della definizione del Piano.
Nella foto: la presentazione del Puc a Guardia Grande
|