Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaUniversità › Architettura ad Alghero: anche on-line
Cor 9 agosto 2006
Architettura ad Alghero: anche on-line
Formazione di qualità. Anche on-line. Aperte le iscrizioni agli esami di ammissione ai corsi 2006-2007
Architettura ad Alghero: anche on-line

ALGHERO - La Facoltà di Architettura di Alghero procede a ritmo sostenuto e si accinge ad inaugurare il suo quinto anno di vita con l’apertura delle iscrizioni al test di ammissione ai Corsi di laurea per l’anno accademico 2006-2007. Non senza qualche novità. Da quest’anno infatti sarà possibile iscriversi, oltre ai corsi già da tempo attivi, anche al Corso di laurea triennale in Scienze dell’Architettura svolto in modalità teledidattica. Questo corso, facente capo al Progetto SOFIA e al Consorzio per l´Università Telematica della Sardegna (UNITEL) - di cui fanno parte le Università di Sassari e Cagliari - si svolgerà in modalità on-line, mista ed in presenza. Sicuramente una grande opportunità per quella fetta di studenti-lavoratori, sempre più numerosi e attenti alle offerte di formazione on-line, che vogliano conseguire la laurea senza dover abbandonare la propria professione. Come gli altri anni saranno poi disponibili, per l’anno accademico 2006-2007, gli altri corsi tradizionali “in presenza”: Corso di laurea quinquennale in Architettura, Corso di laurea triennale in Pianificazione territoriale urbanistica ed ambientale e Corso di laurea specialistica biennale in Pianificazione e politiche per l’ambiente (realizzato in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia e con l’Università Autonoma di Barcelona). Un ventaglio formativo dalle vaste potenzialità, che ben si sposa con le esigenze della gioventù locale che voglia intraprendere la carriera di studi in Architettura senza dover obbligatoriamente lasciare l’isola. I termini per la presentazione delle domande di partecipazione al test - fissato per il 4 settembre - scadono il 28 agosto. La prova di ammissione, qualunque sia il corso per cui ci si candida, consisterà nella soluzione di 80 quesiti a risposta multipla su materie come logica e cultura generale, storia, disegno e rappresentazione, matematica e fisica, e i risultati saranno resi noti il 13 settembre mediante affissione della graduatoria di merito all’albo ufficiale della Segreteria Studenti di Palazzo Zirulia. Unica in Sardegna, la Facoltà di Architettura di Alghero gode ogni anno di un respiro sempre più ampio, avendo già raggiunto elevati risultati in tema di offerta didattica e appuntamenti internazionali. Numerosi i nomi di prestigio stranieri che, sia in veste di docenti che di conferenzieri, animano le lezioni e i seminari della Facoltà, da Luigi Snozzi a Gonçalo Byrne, da Josep Miàs Gifre a Francine Houben dei Mecanoo Architects, da Willi Hüsler a Boris Podrecca e tanti altri ancora. Le opportunità offerte dalla Facoltà si esprimeranno anche quest’anno nelle scuole estive (l’ultima, Scuola Estiva Internazionale, si è tenuta a Bosa dal 17 al 28 luglio), nei progetti Socrates ed Erasmus e negli svariati tirocini che gli studenti potranno effettuare all’estero, con progetti di tesi in paesi come, tra gli altri, la Polonia, la Turchia e la Spagna. Un programma didattico che punta a seguire da vicino i propri allievi accompagnandoli in un percorso che continua anche dopo la laurea. La Facoltà di Architettura dispone infatti di una fitta rete di collaborazioni e partnership con Università di tutto il mondo, tra le quali quella di Shangaii ha lasciato per ultima la propria traccia qui ad Alghero, tramite la delegazione giunta in visita a giugno. E gli sbocchi? I corsi della Facoltà di Architettura consentono di avere competenze in progettazione architettonica, restauro, stima e direzione dei lavori, pianificazione territoriale, pianificazione ambientale, analisi delle strutture urbane, territoriali e ambientali, programmazione, gestione e valutazione delle trasformazioni della città e del territorio, valutazione di impatto ambientale. Consentono inoltre di conseguire le competenze informatiche equivalenti all´ECDL (European Computer Driver Licence - Patente Europea del Computer) e quelle linguistiche equivalenti al PET ( Preliminary English Test, rilasciato dall´Università di Cambridge). E´ inoltre possibile conseguire le relative certificazioni presso strutture specializzate dell´Ateneo: rispettivamente l’ECDL presso il CED (Centro Elaborazione Dati dell´Ateneo) e PET o FCE presso il CLA (Centro Linguistico d´Ateneo). Pronte dunque carta e penna per l’iscrizione ai test di ammissione. Per qualsiasi informazione sulle modalità di accesso al test consultare il sito www.architettura.uniss.it oppure contattare la Segreteria didattica della Facoltà allo 079.9720416 oppure al 320.9234114.
27/7/2025
Con il Decreto del Direttore Generale n. 687 del 25 luglio 2025 è stato approvato il Bando di concorso Borse di Studio e Servizi Abitativi per l’anno accademico 2025/2026



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)