Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaAmbiente › Nuovo bando rifiuti a Porto Torres, tanti i servizi aggiuntivi
Mariangela Pala 29 giugno 2015
Nuovo bando rifiuti a Porto Torres, tanti i servizi aggiuntivi
Pubblicato il nuovo bando sulla raccolta dei rifiuti solidi urbani, ritenuto da molti il passo fondamentale per dare una svolta a una città che ha nella spazzatura uno dei principali problemi
Nuovo bando rifiuti a Porto Torres, tanti i servizi aggiuntivi

PORTO TORRES - Arriva a Porto Torres il tanto atteso documento: il nuovo bando sulla raccolta dei rifiuti solidi urbani, ritenuto da molti il passo fondamentale per dare una svolta a una città che ha nella spazzatura uno dei principali problemi. La pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, essendo gara comunitaria, è arrivata mercoledì 24 giugno, mentre sulla Guri (Gazzetta della Repubblica italiana) l’annuncio è del 26 giugno.

Il nuovo "Capitolato speciale d’appalto per il servizio di spazzamento, raccolta differenziata, trasporto, smaltimento dei rifiuti urbani ed assimilati e servizi complementari", messo a punto dallo staff dell’ufficio Ambiente (Dott.ssa Lia Dettori e Dott.Luigi Moretti) guidato dal Responsabile dell'Area Ambiente e Tutela del Territorio, l’ingegnere Claudio Vinci, prevede l’affidamento di sei anni dell’appalto di gestione, la conferma del servizio di raccolta differenziata porta a porta, già in atto nel Comune dal mese di luglio 2009, con la previsione di acquisto di nuovi macchinari e mezzi, del centro di raccolta di proprietà comunale, di alcuni ecopunti distribuiti su tutto il territorio e l’aggiunta di servizi migliorativi del decoro urbano e territoriale.

Il nuovo capitolato ha apportato una serie di modifiche al piano di intervento finora adottato nella raccolta dei rifiuti. Il servizio, infatti, dovrà essere organizzato per raggiungere l’obiettivo di raccolta, in termini di qualità e quantità della frazione differenziata, in particolare l’appaltatore deve garantire, a partire già dal primo anno di servizio, il raggiungimento della percentuale fissata al 65%, al fine di contemperare un miglior livello di raccolta differenziata con una riduzione del costo degli smaltimenti delle frazioni indifferenziate.

Tra le novità introdotte nel nuovo piano di intervento che rivela uno studio migliore del territorio vi è lo spazzamento, lavaggio e pulizia delle strade e piazze, la raccolta rifiuti mercatali, cimiteriali e dei canili comunali, la pulizia delle spiagge, dei parchi, delle aree interessate dai mercati ambulanti, oltre allo spurgo dei pozzetti e delle caditoie stradali e della raccolta, trasporto e conferimento della frazione verde. Nelle strategie di raccolta anche la gestione dell’Ecocentro comunale e delle isole ecologiche, compreso il trasporto e conferimento dei rifiuti urbani pericolosi e gli interventi speciali di rimozione di rifiuti abbandonati sul territorio comunale, tutte attività sostenute dalla promozione di campagne annuali di informazione, sensibilizzazione ed educazione ambientale.

Sarà attivata anche la raccolta differenziata all’Asinara secondo le modalità previste per migliorare il decoro e l’immagine dell’isola. A favore della ditta che si aggiudicherà l’appalto l’importo complessivo per i sei anni di servizio è di circa 22milioni e 400mila euro (3milioni e 700mila euro annui circa), ma non senza penalità per il mancato raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata, in tal caso all’impresa verrà applicata la penalità pari al 100% degli importi fissati. Ancora sono previste sanzioni e penalità in caso di mancata o ritardata esecuzione di obblighi contrattuali specifici.

Le ditte concorrenti devono presentare domanda entro il 4 agosto prossimo a cui seguirà un periodo di valutazione dei requisiti delle singole aziende, per garantire l’avvio del nuovo servizio entro la fine dell’estate. Nell’attesa però, il futuro prossimo vedrà con ogni probabilità una proroga dell'affidamento alla Ciclat ambiente che svolge attualmente il servizio, in scadenza domani 30 giugno. Un prolungamento del servizio, secondo il responsabile del settore che rappresenta una procedura abbastanza comune, in attesa dei tempi tecnici necessari per assegnare il nuovo capitolato d’appalto che dovrebbe garantire maggiore trasparenza e controllo verso cui bisognerà puntare in vista della gara che avrà una durata di sei anni.
8:02
Iniziativa Alghero ritiene superati gli “eco box” che hanno mostrato tutti i loro limiti e propone un nuovo sistema di raccolta nel Centro Storico attraverso: isole ecologiche interrate, videosorvegliate, con tessera per l’accesso ed il conferimento dei rifiuti. Le parole del presidente Francesco Sasso



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)