Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaInquinamento › Minciaredda, iRS: «la politica metta Eni spalle al muro»
Mariangela Pala 8 luglio 2015
Minciaredda, iRS: «la politica metta Eni spalle al muro»
A denunciare la situazione del grave inquinamento causato dalle aree di proprietà Syndial poste sotto sequestro nei giorni scorsi, l´iRS che nel 2003 scoperchiò lo scandalo della discarica di Minciaredda
Minciaredda, iRS: «la politica metta Eni spalle al muro»

PORTO TORRES - A denunciare la situazione del grave inquinamento causato dalle aree di proprietà Syndial, la società autorizzata alle bonifiche, poste sotto sequestro nei giorni scorsi, il gruppo iRS che nel 2003 scoperchiò lo scandalo della discarica di Minciaredda posta anch’essa sotto sequestro insieme all’area del Carbondotto, quest’ultima di proprietà in parte della società Syndial (Eni) e in parte della nuova società Fiume Santo spa. «Da Porto Torres fino al Sulcis l'Isola è una delle aeree più inquinate d'Europa. Ciononostante risanamento, bonifiche e riconversione economica sono state, fino ad ora, solo parole al vento», accusano gli attivisti Irs.

Il geruppo politico prende ad esempio da seguire il disastro ambientale della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon, affiliata alla British Petroleum che è stato il disastro ambientale più grave della storia americana. Lo sversamento è iniziato il 20 aprile 2010 ed è terminato 106 giorni più tardi, il 4 agosto 2010, con milioni di barili di petrolio che ancora galleggiavano sulle acque di fronte a Louisiana, Mississippi, Alabama e Florida, oltre alla frazione più pesante del petrolio che ha formato ammassi chilometrici sul fondale marino. A seguito dei procedimenti legali intentati da Louisiana, Mississippi, Texas, Florida, Alabama e dal governo federale Usa, la compagnia britannica pagherà 18,7 miliardi di dollari in un arco di 18 anni per i danni arrecati.

Si tratta di un accordo di portata storica, sia per la l'entità dell'indennizzo sia da un punto di vista giurisprudenziale in quanto, per l'ennesima volta, è stato asserito un essenziale principio: chi inquina paga. «Questa vicenda dovrebbe essere di lezione a chi, in Sardegna, dopo decenni di contaminazione del territorio non hai mai risarcito per i danni causati», affermano gli indipendentisti sardi. Proprio ieri mattina nell’area industriale di Porto Torres è stato sequestrato dal Noe il deposito di rifiuti radioattivi di proprietà della Syndial (Eni), contenente 7mila tonnellate di rifiuti radioattivi. Le ipotesi di reato contestate a tre dirigenti della Syndial sono quelle di disastro ambientale ed esercizio di discarica abusiva.

Nel 2003 iRS scoprì la discarica di Minciaredda, passata successivamente alle cronache come la "Collina dei Veleni". Sette anni dopo, e in seguito a decenni di inquinamento, non si è realizzato ancora nulla per risanare le zone contaminate. «Basterebbero 1,5 miliardi di euro per ridare speranza ad un intero territorio. Nonostante ciò è venuto fuori, attraverso le indagini della magistratura, uno scenario ancora peggiore: la presenza di agenti radioattivi. Per questo motivo la questione delle bonifiche non può più essere rimandata», sostiene il gruppo iRs «stanco delle passerelle dell'Eni - a cui si assiste da ormai dodici anni - che fino ad oggi ha presentato progetti che sembrano solo goffi tentativi di truffa per non attuare le bonifiche. La classe dirigente deve prendere una posizione forte che metta finalmente l'Eni con le spalle al muro e li costringa a stanziare i soldi per le bonifiche », sottolineano gli indipendentisti iRS.

Secondo il gruppo politico oggi più che mai serve un cambio di passo che restituisca dignità e orgoglio a tutte le vedove che hanno visto i loro mariti morire di tumore, alle madri che hanno visto i loro figli ammalarsi, agli ex lavoratori che sono senza lavoro e che sono stati usati come scudo per avallare progetti farsa come la Chimica Verde ed alle persone che sono vittime della devastazione portata dall'Eni e che fino ad oggi si sono sentite impotenti di reagire. La proposta dell’iRs è quella di costituire un Comitato Civico di Controllo, che segua e controlli attentamente tutta la fase delle opere di bonifica, e che al suo interno abbia una reale rappresentanza dei cittadini e che sia capace di attuare una completa trasparenza, al fine di evitare che il controllore sia il controllato come è avvenuto fino ad ora.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)