A.B.
9 luglio 2015
Blue tongue: nuovo sistema di monitoraggio
«Prosegue la campagna vaccinale, copertura già dei due terzi degli allevamenti», annuncia l’assessore regionale della Sanità Luigi Arru

CAGLIARI - Un nuovo sistema di monitoraggio del rischio della blue tongue è stato presentato questa mattina (giovedì) negli uffici dell’Assessorato Regionale della Sanità, in Via Roma, a Cagliari, ai rappresentanti di categoria degli allevatori. Alla riunione, durante la quale sono stati riferiti anche i dati 2015 sulla copertura vaccinale, erano presenti i veterinari delle Aziende sanitarie locali ed i delegati di Confagricoltura, Cia Sardegna, Copagri, Coldiretti, Apa Oristano, Aras, Aipa Nuoro, Oristano e Cagliari.
«Il sistema di valutazione del rischio – ha dichiarato l’assessore regionale della Sanità Luigi Arru – sarà utilizzato per monitorare attraverso osservazioni aggiornate, ogni dieci giorni circa, lo stato di salute degli animali. I risultati con cartine facilmente consultabili saranno pubblicati nel sito della Regione, dell’istituto Zooprofilattico e dell’Arpas». Quest'anno, la vaccinazione è iniziata a febbraio e ad oggi sono stati eseguiti negli ovini 2500000 interventi vaccinali, per cui la copertura immunitaria risulta essere oltre il 66percento, ovvero i due terzi del patrimonio ovino. «Esistono zone come quella dell’Ogliastra dove la copertura è vicina al 100percento, e altre aree – ha proseguito Arru – come la zona del Nuorese dove queste percentuali sono inferiori, ma contiamo di recuperare in questi due mesi. L’obiettivo è arrivare oltre l’80percento di copertura entro la fine di agosto, per proseguire nel processo di eradicazione del sierotipo1 del virus».
Un altro importante risultato è l'incremento e la quantificazione della profilassi diretta. «Grazie all'attività dell’Ara – precisa il titolare della Sanità – siamo riusciti a coinvolgere maggiormente gli allevatori nel controllo dei fattori che possono agevolare lo sviluppo dell'insetto vettore della malattia». «Il vaccino sta dando risultati molto incoraggianti e pertanto invitiamo tutti gli allevatori che ancora non l’abbiano fatto – ha concluso l’esponente della giunta Pigliaru - a sottoporre a vaccinazione i propri capi ovini e bovini. Raccomandiamo inoltre, viste le condizioni meteoclimatiche, a tutti gli allevatori una particolare attenzione nelle misure di igiene zootecnica quotidiana, per ridurre il più possibile l’aggressione da parte dell’insetto vettore del virus della blue tongue, seguendo le raccomandazioni dei veterinari delle Asl e dei tecnici dell’Ara».
|