Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoSaluteSanità › Bosa, potenziata l´attività ortopedica al Mastino
S.A. 20 luglio 2015
Bosa, potenziata l´attività ortopedica al Mastino
Il nuovo servizio andrà a sommarsi all´attività di ortopedia programmata già avviata all´ospedale “Mastino”, con gli interventi ortopedici che interessano la patologia della mano e del piede
Bosa, potenziata l´attività ortopedica al Mastino

BOSA – L'ospedale “Mastino” di Bosa compie un ulteriore passo in avanti che va nel senso dell'ampliamento dei servizi sanitari a favore dei pazienti. D'ora in poi anche nel nosocomio della Planargia sarà infatti possibile eseguire, in regime di day surgery, gli interventi di chirurgia artroscopica del ginocchio. Il nuovo servizio andrà a sommarsi all'attività di ortopedia programmata già avviata all'ospedale “Mastino”, con gli interventi ortopedici che interessano la patologia della mano e del piede.

A Bosa è inoltre attivo l'ambulatorio di Ortopedia generale, aperto a martedì alterni, dalle ore 16 alle 19 a cui si accede su prenotazione tramite Cup (Centro Unico di Prenotazione) contattando il numero unico regionale 1533 (gratuito - solo da rete fissa) o 0783.317293 (da rete mobile) dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 18.

«Il potenziamento dell'attività di Ortopedia – spiega il direttore sanitario della Asl 5 di Oristano, Andrea Ruiu – porterà un beneficio non solo agli utenti della zona, ma dell'intera provincia. Un servizio specialistico nel presidio periferico di Bosa significherà infatti non solo decentrare e rendere più capillare l'offerta sanitaria, rendendo più comodo l'accesso ai cittadini che abitano nelle zone della Planargia, ma anche decongestionare la struttura di Oristano e ridurre i tempi d'attesa. In questo modo puntiamo a rendere il servizio più efficiente, rapido e snello, ottimizzando le risorse a nostra disposizione».
4/9/2025
Nel Nord ovest dell’Isola si e’ registrato un episodio di intossicazione successivo al consumo di funghi essiccati: padre e figlia del sassarese sono finiti all’ospedale “Santissima Annunziata” con una grave sindrome gastrointestinale
4/9/2025
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)