Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteParchi › Calich: inaugurati i nuovi sentieri naturalistici
S.A. 22 luglio 2015
Calich: inaugurati i nuovi sentieri naturalistici
“Una finestra sulla laguna”, inaugurata la nuova area ricreativa e per il birdwatching con tre sentieri naturali per godere e apprezzare l’area umida del Calich realizzata sulla sponda parallela a viale Burruni
Calich: inaugurati i nuovi sentieri naturalistici

ALGHERO - E’ stata ufficialmente aperta nella serata di lunedì scorso la prima area ricreativa e per il birdwatching lungo un tratto di sponda della laguna del Calich, laddove passava la vecchia strada oggi sostituita dal nuovo viale Burruni. L'area di proprietà dell'agenzia Laore è stata ceduta in comodato d'uso al Parco di Porto Conte che attraverso un modesto finanziamento di poco meno di 40 mila euro ha riqualificato realizzando tre brevi sentieri naturalistici e due postazioni per le attività di osservazione dell'avifauna presente nell'area umida del Calich. A fare gli onori di casa ovviamente il presidente e il direttore del Parco di Porto Conte Antonio Farris e Vittorio Gazale, presente anche il vice sindaco Raimondo Cacciotto, i rappresentanti dell’Ente Foreste della Sardegna, Agenzia Laore, Università di Sassari, Corpo Forestale, Carabinieri e naturalmente i referenti locali dell’associazioni ambientaliste.

Durante la presentazione dell’area particolarmente curata e accogliente, dotata di accessi per diversamente abili e postazioni per la sosta ricreativa e l’osservazione faunistica, sono stati illustrati i dispositivi di monitoraggio faunistico e biologico delle acque realizzati nell’ambito di un progetto specifico sulle aree umide denominato “Zoumate”. Spazio anche all’illustrazione delle attività di pesca in laguna con il passaggio delle barche dei pescatori della cooperativa “Il Golfo e la laguna”.

L'intervento di riqualificazione si è articolato in più fasi: dalla rimozione delle numerose discariche di detriti di varia origine presenti nel sito, al diradamento delle piante di pino morte o schiantate e ancora all'eliminazione della vegetazione infestante fino all'infrastrutturazione dei sentieri con staccionate, torrette e pareti per l'avvistamento e osservazione dell'avifauna. Si tratta del primo concreto intervento di recupero naturalistico improntato alla fruizione e conoscenza dell'area umida del Calich. A margine dell’inaugurazione è stato richiesto uno sforzo da parte dei potenziali fruitori affinchè godano dell’area riqualificata, ma allo stesso tempo si pongano come silenziose sentinelle affichè quanto realizzato possa essere salvaguardato. Da segnalare infatti, che proprio nelle ultime settimane nelle ore notturne si sono registrate azioni di vandalismo e qualche tentativo di piromani.

Nella foto: il taglio del nastro
11/11/2025
Dopo il tutto esaurito registrato lo scorso weekend con “Vino & Arte in Vigna”, il calendario prosegue con tre nuovi appuntamenti che accompagneranno cittadini e visitatori alla scoperta delle eccellenze ambientali, culturali ed enogastronomiche del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)