Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › Si alza il sipario su Abbabula
A.B. 29 luglio 2015
Si alza il sipario su Abbabula
Prende il via domani, a Monte d´Accoddi, la diciassettesima edizione del festival organizzato dalla cooperativa Le Ragazze Terribili
Si alza il sipario su Abbabula

SASSARI – Domani, giovedì 30 luglio, a Monte d'Accoddi, si aprirà ufficialmente l'attesa 17esima edizione di Abbabula, festival di sensazioni, musica, arte e parole organizzato dalla cooperativa “Le Ragazze Terribili”. Dopo la riuscitissima anteprima a nuraghe Santu Antine, a Torralba, è uno fra i luoghi più suggestivi ed affascinanti di Sardegna e del Mar Mediterraneo, Monte d'Accoddi, la scenografia originale che farà da sfondo fra gli altri a Brunori Sas (domani),Baba Sissoko e Faris Amine (venerdì) ed Alessandro Mannarino (sabato). Abbabula torna alla grande, pensa all'Isola ed alla tradizione sarda, pensa alla contemporaneità dell'innovazione musicale ed al caldo abbraccio del blues. Guarda al passato, vive il presente, pensa al futuro ed intanto costruisce un cartellone armonico che racconta storie in forma di spartiti, da ascoltare, vivere, osservare. Un antico altare preistorico, luogo immerso nella secolare storia di Sardegna, è il teatro su cui Abbabula svelerà al pubblico le sue carte illuminato dai colori del tramonto e della notte, animato dal pathos e dalla qualità degli artisti che si alterneranno sui palchi del festival.

È un sottile, ma indissolubile nastro azzurro quello che collega le tre giornate del festival Abbabula, nastro che avvolge il sud del mondo, il sud dell'Europa, dell'Italia, l'Isola. “Abbabula 2015” vuole essere un omaggio alla Sardegna, isola del Mediterraneo che guarda al mare ed all'orizzonte di un sud globale. Sud della Sardegna stessa, sud d'Italia, sud inteso, in senso ancora più significativo, come Africa. Sud inteso come calore, come capacità di trasmettere sensazioni ed emozioni. Un sud rappresentato dall'arte degli artisti che, nel corso delle tre giornate, si alterneranno sui palchi del festival, reso ancora più unico e particolare dalla location scelta per l'evento: l'altare preistorico di Monte d'Accoddi. Altare che, visto dall'alto, volge il suo vertice a sud, a voler quasi ribadire il messaggio del festival con un concetto espresso però centinaia e centinaia di anni or sono.

Sul palco, a vivere Abbabula, grandi nomi della musica italiana indie e cantautorale (Alessandro Mannarino e Dario Brunori), grandi interpreti della musica internazionale (Baba Sissoko e Faris Amine), che assieme ad artisti della performance e maestri dell'elettronica si fondono in un cartellone denso e intenso. Negli spazi attorno all'altare diMonte d'Accoddi, si esibiranno i performer di “#Koi Cantando–Danzavamo” (30 luglio), reduci dallo straordinario impatto regalato alla platea nell'anteprima festival alla Valle dei Nurgahi. Ed ancora Arrogalla(30 luglio) e River of Gennargentu (31 luglio), Matteo Gazzolo ed Eugenio Carìa, protagonisti nella notte di venerdì 31 luglio (quella del plenilunio), con Mowman sul palco a chiudere il programma dell'ultima serata e l'edizione 2015 di Abbabula (1 agosto). Il musicista tuareg Faris Amine colorerà di atmosfere blues con tocchi d'Africa la serata del 31 luglio, mentre Luigi Frassetto ed il suo quartetto si esibiranno nel set “Musiche per Tramonti” salutando il sole sabato. Spazio anche ad alcune delle più belle espressioni del fare musica made in Sassari & Sardegna, come Matteo Sau ed i Nasodoble (domani), gli Apollo Beat (venerdì) e Claudia Aru (sabato).

Barbara Vargiu, direttore artistico del festival Abbabula e della cooperativa Le Ragazze Terribili: «Un'edizione di grandi cambiamenti per il festival. È l'anno della sfida. Dopo tanti anni passati ad animare e vivere gli spazi della città di Sassari e del suo centro storico, abbiamo accettato l'offerta dell'Amministrazione Comunale: la possibilità di andare a operare a Monte d'Accoddi ci ha riempito di gioia. Vivere un qualcosa di diverso rispetto al solito, visitare un sito archeologico unico nel suo genere, questi gli spunti su cui abbiamo ragionato e lavorato. Da questo punto di partenza si è sviluppato il brand Abbabula 2015: location suggestive, suoni che si fondono e adattano ai luoghi. Grandi nomi, tre produzioni originali in cartellone e la forte presenza di artisti sardi: un percorso di crescita comune, un'edizione del festival da vivere e scoprire fra musica, parole e luoghi carichi di suggestioni». Per l'intera durata del festival, a partire dalle ore 19, con frequenza ogni 30' e fino alluna di notte (con frequenza ogni 20' e fino all'1.30 per la serata conclusiva di sabato) sarà attivo un servizio navetta gratuito andata/ritorno con partenza da Via Tavolara, a Sassari, ed arrivo a Monte d'Accoddi (Infoline 079/2822015). I biglietti utili ad assistere alle tre serate del festival Abbabula 2015 sono acquistabili nella sede della cooperativa Le Ragazze Terribili, a Sassari, in Via Tempio 65, e nei punti vendita del Circuito Regionale Box Office Sardegna.

Nella foto (di Paolo Palmieri): Alessandro Mannarino
12:00
Serata di beneficenza organizzata per Pensiero Felice: l´appuntamento è per lunedì 1 settembre al Quarter dalle ore 21.00. Botteghino aperto dalle 18.00
18:00
Domani, giovedì 28 agosto, sul palco del Baretto dalle ore 20. Un sound che graffia, accarezza e strizza l’occhio all’indie-rock anni ‘90 senza mai dimenticare l’oggi
16:00
Nella chiesetta di San Luca, fronte ospedale marino ad Alghero, con inizio alle 21 00, si terrà un concerto che vede protagonista il flautista Uselli insieme ancora una volta a Gian Giacomo Carta alle percussioni tipiche indiane. Appuntamento il 31 agosto
12:36
Il suo non è solo un concerto, non è semplicemente un reading, ma è un concept show musicale, con la regia di Franco Godi, durante il quale l’artista si racconta, legge appunti, condivide pensieri limpidi e intimi. Appuntamento venerdì 29 agosto a Lo Quarter
26/8/2025
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
26/8/2025
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
26/8/2025
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
25/8/2025
Un appuntamento musicale e spirituale: venerdì 12 settembre alle ore 20:30 in Largo Lo Quarter, il gruppo internazionale Gen Rosso si esibirà in un concerto gratuito aperto a tutta la cittadinanza
25/8/2025
“I Colori della Musica” del batterista di fama mondiale Tullio de Piscopo dipingono il piazzale de Lo Quarter, nel nuovo appuntamento dell´ottava edizione di JazzAlguer
25/8/2025
Questa volta, il Festival Melos, ha accolto le musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla, per un lungo viaggio storico
25/8/2025
Il Festival jazz diretto da Enzo Favata prosegue oggi a Ploaghe con il sestetto di Nico Gori per proseguire domani 26 a Bulzi, a Tergu il 27, di nuovo a Ploaghe il 28, a Chiaramonti il 29, ad Alghero il 30 e 31 agosto con una coda a Valledoria il 5 settembre
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)