Luigi Coppola
20 settembre 2006
L´estate degli spettacoli prosegue con Mango
Due date in Sardegna per il cantautore di Lagonegro, organizzate da Sardegna Concerti. “Ti amo così tour”, venerdì 22 al Palasport di Sassari. Sabato la replica a Cagliari

SASSARI – Un colpo di coda per la musica d’autore italiana sul calare della stagione estiva tocca l’isola con un gran protagonista. Sarà Mango ad interpretare due concerti tratti dalla sua ultima tournee, “Ti amo così tour”, il primo dei quali sarà venerdì 22 al Palasport di Sassari. Giuseppe Mango, conosciuto come Pino nasce a Lagonegro, in provincia di Potenza (Basilicata) il 6 novembre del 1956. Inizia suonare da ragazzino con vari gruppi, ed entra in contatto con diverse realtà musicali, dal rock duro al blues per poi arrivare a comporre pezzi propri. Scopre così la sua vena artistica sia come compositore che come grande interprete, grazie anche alla voce unica per timbro ed estensione. Oro fu il primo successo internazionale, che fu protagonista persino di uno spot pubblicitario, seguirono: Australia nel 1985, anno della sua affermazione come artista con LP Australia, Lei Verrà, Odissea, Sirtaki, Bella D’Estate, Nella Mia Città, Monna Lisa, Mediterraneo, Dove Vai, Giulietta, Rosa Dell’Inverno e Luce. Le canzoni di Mango non sono semplici, ma piuttosto ricche e articolate: la loro essenza è fatta di melodie elaborate e complesse che richiedono una destrezza d’esecuzione non comune. Particolarità più evidente consiste nel continuo sali e scendi della sua voce che non fa altro che esaltare le già di per se belle e raffinate melodie. Le sue canzoni non sono tematiche, semmai sono un percorso nella vita e nell´attività artistica di Mango. Resta però il fatto che quasi tutte le sue canzoni sono canzoni d´amore, quasi mai a lieto fine. D´altronde i suoi versi sono chiarissimi: ".....gli amori sono momenti tra crudeli allontanamenti...." C’è un magico mescolarsi tra queste parole angosciose e le sue musiche lievi e raffinate, un dolce rito di purificazione che rende le canzoni di Mango assai piacevoli, oseremmo dire squisite. I testi, nonostante la malinconia, sono permeati di un erotismo caldo, voluttuoso, mediterraneo in cui è piacevole smarrirsi. Sensualità e languore sono due caratteristiche quasi sempre presenti nei successi di Mango, ma le modalità d’esposizione cambiano. Mango è un artista che vive di "dettagli", emozioni sottili o esplosive ma comunque intime, sospiri. I suoi arrangiamenti restano sempre sontuosi e raffinati, i versi languidi e sensuali, anche in canzoni non propriamente d´amore come "Mediterraneo" e "Nella mia città". Mango resta sempre fedele a se stesso, con una dignità artistica e professionale che non ammicca a facili successi ma nemmeno si nega alla commerciabilità. Credo (1997) è l’album che ha confermato la piena maturità artistica. Questo disco si è avvalso della collaborazione di musicisti di fama internazionale come: Mel Gaynor (batterista Simple Minds), David Rhodes (chitarrista Peter Gabriel) mentre Greg Walsh ha curato gli arrangiamenti. I bellissimi e particolari testi sono stati scritti da Mogol e dal fratello Armando Mango. Nel 1998 firma il contratto con la Wea Records. Nel maggio del 1999 è uscito Visto Così, raccolta dei suoi grandi successi completamente rivisti e riarrangiati, più due brani inediti composti appositamente insieme a Pasquale Panella. Produzione e arrangiamenti sono stati realizzati da Celso Valli. Quest´album ha venduto più di 300.000 copie. Dopo 5 anni, torna uno straordinario album di inediti. Nel 2002 esce Disincanto, frutto di un nuovo percorso artistico del cantante lucano, improntato principalmente sulla ritrovata vena compositiva.Un album di enorme spessore artistico, scritto e prodotto da Rocco Petruzzi, con un´imprevedibile versione di “Michelle” dei Beatles cantata a cappella. Per la prima volta Pino Mango è stato autore della maggior parte delle sue canzoni. Alla stesura hanno dei brani hanno pure preso parte l’immancabile Armando Mango, Panella e Alberto Salerno. Mango è affiancato da artisti sempre all´altezza della situazione. Lontano da pericolose fughe verso inutili e intellettuali territori di ricerca, Mango si presenta di nuovo sul mercato con una raccolta di nuove canzoni (in massima parte scritte da lui) che confermano il suo stile mediterraneo e intellettualmente viscerale. Ti amo così apre il nuovo album, edito lo scorso autunno, con una di quelle calde e sane melodie che l´artista canta in scioltezza dimostrando tutto il suo valore e tutta la sua unica e inimitabile impronta vocale. Giocato su una maggior varietà di toni sonori é Di quanto stupore, quasi un brano di ricerca nell´armonia e nella vocalità, con improvvisi passaggi rallentati. Invece D´amore sei, d´amore più é una canzone d´amore a 5 stelle che ha l´andamento importante di un gospel bianco punteggiato dalla chitarra elettrica. E così, modulando in varie direzioni la stessa materia creativa, Mango propone 12 canzoni piacevoli che scorrono senza intoppi passando anche attraverso alcuni momenti più originali come Il dicembre degli aranci, con la partecipazione vocale di Laura Valente, e il classico napoletano I te vurria vasà, rivisitato senza lesinare sul sentimento. Al palasport di Sassari la prima tappa del minitour sardo è venerdì 22 alle ore 21.00. La replica il giorno dopo alla fiera di Cagliari. La prevendita è attiva nelle rivendite abituali.
nella foto Mango
|