Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaCronacaSicurezza › Olbia: Ferragosto ok per la Polizia Locale, tra città e spiagge
A.B. 17 agosto 2015
Olbia: Ferragosto ok per la Polizia Locale, tra città e spiagge
Numerosi gli interventi degli agenti, tra controlli stradali, sicurezza urbana e dei litorali nei cinque giorni più caldi della stagione estiva gallurese. Nel complesso, bilancio soddisfacente
Olbia: Ferragosto ok per la Polizia Locale, tra città e spiagge

OLBIA - Il potenziamento dei dispositivi di vigilanza dinamica da mercoledì 12 a domenica 16 agosto ha permesso di contribuire al rafforzamento della sicurezza urbana all’interno del Comune di Olbia. L’analisi dei dati relativi all’infortunistica stradale mette in risalto quindici incidenti in cinque giorni, di cui sette con feriti non gravi. Inoltre, il dato più significativo emerso nelle ventiquattro postazioni di controllo stradale allestite nel week-end concerne una guida sotto l’effetto di bevande alcoliche: un 33enne, fermato alla guida di un auto di grossa cilindrata, ha registrato un valore alcolemico prossimo a 2g/l; la vettura è anche risultata priva di revisione ed il trasgressore non possedeva la patente di guida; è scattata quindi la denuncia a piede libero e la confisca dell’auto.

Un secondo conducente è stato fermato, anch’egli privo di patente di guida e con l’auto priva di assicurazione per responsabilità civile: il veicolo è stato sequestrato ed il conducente denunciato. Numerose sono risultate le persone trasportate a bordo dei veicoli che non utilizzano cinture di sicurezza, specie coloro che viaggiano nei sedili posteriori. La notte di venerdì 14, davanti al municipio, è stata promossa una campagna di sensibilizzazione sulle tematiche della sicurezza stradale ed oltre cento persone si sono sottoposte volontariamente al test alcolemico.

Sul fronte sicurezza urbana, importante il lavoro svolto dalla Polizia Locale la mattina di Ferragosto sulle spiagge olbiesi. Dalle 5 del mattino, gli agenti hanno pattugliato i litorali per sgomberarle dagli attendamenti che rischiavano di rovinare la giornata di festa alle migliaia di persone che dalle prime ore del mattino hanno affollato le stesse spiagge. Infatti, anche quest’anno, secondo tradizione, centinaia di giovani hanno trascorso la notte sulle spiagge; le operazioni di sgombero si sono svolte senza intoppi, ed i giovanissimi occupanti si sono mostrati totalmente collaborativi.

Sempre sul fronte sicurezza dei litorali, nel week-and di ferragosto di sono moltiplicate le operazioni rivolte ad assicurare la fruibilità delle spiagge; sono stati potenziati i controlli di natura commerciale, e afferenti il rispetto del codice della navigazione: sono stati effettuati n. 7 sequestri, sono state denunciate n. 3 persone per la detenzione ed il commercio di merce contraffatta; un cittadino extracomunitario è stato denunciato per resistenza a pubblico ufficiale.

Inoltre, numerosa merce è stata abbandonata da venditori abusivi datisi alla fuga alla vista degli agenti. I controlli notturni sulle spiagge dal tramonto all’alba hanno permesso di rimuovere un centinaio tra ombrelloni e sdraio trovati incustoditi sul demanio marittimo. Sul fronte ordinanza demaniale, fino ad oggi, si registrano quattro sanzioni per il getto di cicche, una per la presenza di un cane sulla battigia della spiaggia di Pittulongu e dodici sanzioni per auto in sosta sulle spiagge.

Inoltre, la sicurezza urbana è stata garantita durante gli eventi organizzati dal Comune di Olbia in città (sfilata di moda in Corso Umberto, notte bianca, fuochi d’artificio) e nelle frazioni (San Pantaleo, Porto Rotondo e Murta Maria) con una presenza significativa di agenti nei luoghi ritenuti nevralgici. Un’azione capillare di pattugliamento del territorio ha permesso di prevenire condotte illecite. Tra le segnalazioni singolari, si registrano quelle relative a presunti atti di libidine in luogo pubblico e, anche, molestie sessuali in una spiaggia di Olbia (segnalazioni rivelatesi, per ora, prive di fondamento).



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)