Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloDanzaPiazze che Danzano: The Wall a Sassari
S.I. 25 agosto 2015
Piazze che Danzano: The Wall a Sassari
La manifestazione è organizzata dall’associazione Danzeventi in collaborazione con Danza Estemporada e il contributo dell’assessorato alla Cultura del Comune di Sassari, della Regione Sardegna e del Ministero per i Beni e le Attività culturali e il Turismo
<i>Piazze che Danzano</i>: The Wall a Sassari

SASSARI - Martedì 25 agosto prosegue a Sassari la settima edizione della rassegna Le Piazze che Danzano – Corpi in Movimento. In scena alle 21, sul palco allestito in piazza Aldo Moro (quartiere Carbonazzi), lo spettacolo The Wall della Compagnia Danza Estemporada. Il lavoro, liberamente tratto dall'omonima opera dei Pink Floyd, è stato già rappresentato con successo lo scorso aprile a Sassari al Teatro Comunale e a maggio a Cagliari in occasione di 1€ Festival. La regia e coreografia sono di Livia Lepri, le video scene di Marco Piras, il disegno luci di Adriano Marras e gli allestimenti di Antonio Sisto. I costumi in scena sono stati messi a disposizione dai collezionisti privati Cristiano Curreli e Michele Saba. Scenografia naturale dell'evento saranno i murales che decorano la piazza.

Con "The Wall" la compagnia Danza Estemporada punta ad intraprendere un viaggio storico attraverso tre chiavi di lettura principali: autobiografia, osservazione critica e sociale ed evoluzione della follia. L'educazione scolastica nel periodo della rivoluzione studentesca è il punto di partenza attraverso il quale viene presentato al pubblico Pink - il protagonista dell’opera floydiana - nel suo primo periodo di confusione, quello in cui inizia a perdere aderenza con la realtà. Il suo disagio emerge dal corale composto da dieci danzatori, presenti sulla scena per quasi tutto lo spettacolo, esigenza che nasce da e nel rispetto della partitura musicale dell’album che è quasi totalmente corale e ripercorre l’infanzia di Pink ed la sua crescita popolata di fantasmi. L‘affrontare la parte sociologica ed il contesto storico nel quale il protagonista ha vissuto, consente di focalizzare l’attenzione sulla presenza delle masse di fan e studenti, che talvolta diventano gendarmi.

«Ho provato – racconta Livia Lepri, regista dello spettacolo – a porre la base, forse un po’ azzardata, sull’analisi dell’alienazione dell’uomo che quando si trova perso nell’investibilità degli eventi perde il senno sentendo di non poter andare avanti se non attraverso la follia. L’abbattimento di quel muro introspettivo che fa vagare la mente oltre ogni umana ragione, diventa il pretesto per una resurrezione fittizia che aiuta l’umano nel suo percorso attraverso la vita, ma che lo abbandona alla sua solitudine».

La rassegna prosegue il 27 agosto in piazza Santa Caterina con lo spettacolo Global Toys Remix della Compagnia Motus Danza (Sassari). Il 1 settembre in Piazza Duomo saranno in scena gli spagnoli Cie Circadì/Tersicorea con il loro En otro tiempo. Si chiude il 15 settembre in Piazza Santa Caterina con la compagnia romana E.Sperimenti Dance Company che presenterà E.sperimenti Dance Craft. La manifestazione è organizzata dall’associazione Danzeventi in collaborazione con Danza Estemporada e il contributo dell’assessorato alla Cultura del Comune di Sassari, della Regione Sardegna e del Ministero per i Beni e le Attività culturali e il Turismo.

Nella foto lo spettacolo che verrà proposto a Sassari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)