Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaArchitettura › Odile Decq ad Alghero
Red 25 settembre 2006
Odile Decq ad Alghero
Odile Decq ad Alghero

ALGHERO - Con l’avvio del nuovo anno accademico riparte il ciclo di incontri firmato Facoltà di Architettura. La sede universitaria algherese inaugurerà infatti il 2 ottobre la serie di conferenze 2006-2007 ospitando una protagonista dell’architettura contemporanea, l’architetto francese Odile Decq. La conferenza, dal titolo Sensual Hypertension, è fissata per le ore 19.00 presso l’aula piano terra dell’Asilo Sella, sul Lungomare Garibaldi. L’incontro è aperto al pubblico.

Facendo riferimento ad un’installazione del 1993 intitolata HyperTension, l’installazione di Odile Decq Sensual HyperTension - già presentata a New York il12 novembre 2004 nella Galleria Artistis Space - rivisita i principi del suo modo di costruire, che è organizzato tutto intorno al concetto di equilibrio dinamico, attivato dal movimento e dallo “spiegamento” della sequenza di prospettive. Sensual HyperTension è uno spazio “irritant” che risulta dall’unione di diverse vernici “sightlines” e di proiezioni, perturbando così la percezione dei limiti dello spazio che diventa illimitato.

Odile Decq si laurea nel 1978 alla Scuola di Architettura di Parigi La Villette e si specializza in urbanistica presso l’Istituto di Studi Politici di Parigi nel 1979. Insieme al compagno Benoit Cornette fonda uno studio nel 1979. Tra i progetti più significativi la sede della Banque Populaire de l’Ouest, nella periferia di Rennes, il viadotto e il centro controllo autostradale di Nanterre; ancora, la sede del CNASEA di Limoges, le tribune dello stadio di rugby di Orleans, la Facoltà di Scienze Economiche e la biblioteca di Nantes, la riorganizzazione del porto di Gennevilliers, il “Third City bridge” di Rotterdam; vincenti i progetti - in fase di realizzazione - per il MACRO, Museo di Arte Contemporanea di Roma, il Liaunig Museum in Austria e il FRAC (Fondo Regionale per l’Arte Contemporanea) in Bretagna. Leone d’Oro alla Biennale di Venezia nel 1996, Odile Decq, parallelamente alla sua attività professionale, dal 1991 tiene corsi come docente alla Scuola Speciale di Architettura di Parigi (ESA) ed è regolarmente invitata come visiting professor presso Università Straniere come la Bartlett School di Londra, la Columbia University di New York, la Technische Universität and Kunstakademie di Vienna, la Kunstakademie di Düsseldorf e l’Università di Venezia.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)