Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaPorto › Porto Torres: viabilità porto commerciale, via ai lavori
Mariangela Pala 5 ottobre 2015
Porto Torres: viabilità porto commerciale, via ai lavori
Tra gli interventi nuovi posti auto e la riqualificazione della scalinata della stazione marittima
Porto Torres: viabilità porto commerciale, via ai lavori

PORTO TORRES - Si aprono i cantieri per avviare i lavori destinati a completare la mobilità dello scalo marittimo turritano. Il via libera ufficiale al miglioramento del sistema viario nel porto commerciale di Porto Torres, questa mattina con l’impresa Sagile Srl, con sede legale a Santa Maria Coghinas, aggiudicataria dell’appalto per un importo di poco più di 2 milioni di euro, che ha iniziato i lavori per la realizzazione dell’opera denominata “Miglioramento dell’accessibilità dell’area fronte mare fra la città di Porto Torres ed il suo Porto Civico ed adeguamento delle connessioni intermodali”.

L’intervento è inserito nel Por Fesr Sardegna 2007-2013, “La Sardegna cresce con l’Europa”, il cui scopo è quello di favorire un nuovo e più funzionale sistema di intermodalità dei passeggeri. I progetti sulla viabilità interna del porto turritano erano stati curati dall’Ufficio tecnico comunale di Porto Torres e condivisi dall’Autorità portuale, la quale aveva sottolineato circa i tempi di realizzazione degli interventi da effettuarsi entro il prossimo 31 dicembre: «Avendo piena consapevolezza dei tempi stretti, nell’appalto è stato previsto un premio di accelerazione che verrà messo a disposizione dell’impresa qualora questa concluda i lavori nei termini stabiliti dal bando regionale».

Nel dettaglio, è prevista la realizzazione, in ambito demaniale (area ex Cantiere Tranship), di una rotatoria a singola corsia per senso di marcia, che andrà a raccordarsi con quella situata in prossimità dell’uscita della caserma dei Vigili del Fuoco e quella ubicata in prossimità della stazione sanitaria e del mercato ittico. L’unione delle tre rotonde darà così vita ad un nuovo e più agevole tratto di strada e consentirà di raccordare la viabilità interna al porto con le banchine di ponente, con l’asse viario regionale, raccordo 131 camionale, con la Stazione ferroviaria storica ed infine con la Stazione Marittima passeggeri.

L’opera, inoltre, sarà servita da una vasta area parcheggi: una da 2500 in prossimità delle gradinate di accesso alla Stazione Marittima e una da 9000 mq da realizzarsi in posizione strategica e contigua alle aree di imbarco, alla Stazione Marittima Passeggeri e alla Stazione Ferroviaria. All’interno del progetto è previsto il completamento della gradinata di accesso dal lato banchine - realizzata in passato per consentire la fruizione dei ritrovamenti archeologici sistemati in un sottostante grande spazio ipogeo - attraverso l’inserimento di una rampa di accesso al livello superiore rispetto a quello di strada che si affaccia su via Bassu. L’area sottostante, proprio per la valenza storica, archeologica, nonché strategica per le attività turistiche, sarà inoltre valorizzata con degli interventi di conservazione e fruizione dei reperti rinvenuti.

«Il cantiere che andiamo ad aprire ufficialmente oggi – spiega Pietro Preziosi, Commissario Straordinario dell’Autorità Portuale del Nord Sardegna – avvia una nuova stagione di interventi infrastrutturali e di rilancio dello scalo di Porto Torres. Si tratta di un intervento che razionalizzerà il traffico e offrirà alla cittadinanza e agli operatori una nuova area parcheggi ma, soprattutto, restituirà alla fruizione una zona archeologica ricca di testimonianze. Dai primi contatti con l’impresa, abbiamo percepito la giusta determinazione a chiudere il tutto in tempi brevi, aspetto che ci consentirà di iniziare il nuovo anno con un porto pronto ad una nuova fase di rilancio infrastrutturale ed economico».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)