Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresAmbienteSicurezza › Porto Torres: Erosione costiera, interventi su 4 aree
Mariangela Pala 13 ottobre 2015
Porto Torres: Erosione costiera, interventi su 4 aree
Giovedì 8 ottobre la firma del contratto per dare avvio alle opere previste dal progetto "Interventi di salvaguardia della fascia costiera e delle infrastrutture nel perimetro urbano”
Porto Torres: Erosione costiera, interventi su 4 aree

PORTO TORRES - Da alcune settimane l’amministrazione comunale ha consegnato i lavori in via d’urgenza per gli “Interventi di salvaguardia della fascia costiera e delle infrastrutture nel perimetro urbano”, un progetto per contrastare il fenomeno dell’erosione lungo la fascia costiera. Si tratta di interventi conservativi, di tutela e valorizzazione del litorale e delle infrastrutture che si trovano nel Lungomare. Giovedì 8 ottobre la firma del contratto per dare avvio agli interventi previsti dal progetto finanziato dalla Regione Sardegna nell’ambito dei fondi Por 2007-2013, per un importo pari a 1milione 600mila euro, elaborato da un’Ati di professionisti che hanno partecipato a un bando di gara internazionale.

Nei giorni scorsi l’ondata di maltempo ha contribuito all’avanzamento dell’erosione marina: il mare che lentamente si sta mangiando gran parte della costa ha asportato una parte della sabbia presso la spiaggia di Balai dove l’Ufficio tecnico ha provveduto ad installare le transenne di protezione nel tratto dove sono caduti alcuni massi, per mettere in sicurezza tutta la zona dalla scarpata potenzialmente instabile e dalla proiezione delle porzioni di roccia.

Nel tratto del litorale compreso tra la Renaredda e il Lungomare Balai, sono quattro le zone interessate dal piano di intervento che dovrà essere concluso entro il 2015. Il progetto, di cui è Responsabile unico del procedimento Gianni Tolu (ufficio tecnico comunale), prevede il consolidamento di una parte della costa a ridosso dell’asse stradale adiacente alla piazza della Renaredda, poco prima della spiaggia dello Scogliolungo, in un punto caratterizzato da forti fenomeni di erosione. Sarà, poi, interessato da opere di rinforzo il tratto della radice artificiale della scogliera delle Acque Dolci, litorale per il quale è in progetto anche il ripascimento. La massicciata verrà realizzata in massi naturali disposti per una lunghezza di circa sessanta metri in modo da diminuire le possibilità di scavalcamento dell’opera di difesa da parte delle onde.

Il ripascimento sul lato ovest del pannello esistente garantisce l’annullamento dei processi di bio-erosione dovuti agli organismi marini (alghe e litodomi) e, assicurando una crescita della spiaggia, allontanano il pericolo dell’erosione della costa inferiormente alla strada comunale oggi a rischio. Altri interventi sono previsti nella prima insenatura del promontorio di Balai, dove è presente una cavità molto profonda che si spinge, attualmente, sotto l’asse viario del Lungomare, in una zona residenziale e soggetta al traffico dei mezzi. La cosiddetta “grotta della Panchina” sarà interessata da opere di consolidamento mediante spritz-beton fibrorinforzato e armato con rete in fibra composita.

Nel resto del promontorio sarà effettuato un ripascimento emerso nella parte più interna dell’insenatura e uno sommerso nella parte più esposta verso mare. Un sistema di piccole barriere sommerse verrà posto in corrispondenza dell’imbocco delle insenature per proteggere il piede della falesia dall’erosione. Ulteriori lavori, inoltre, interesseranno la costa in prossimità dello Scoglio Ricco, dove sono previsti interventi di natura idraulica volti a mitigare i fenomeni erosivi. E’ previsto un fosso di guardia in geo-composito, disposto parallelamente al limite della pista ciclabile, atto alla raccolta delle acque libere provenienti dalla stessa pista. I fenomeni di erosione costiera provocano un danno economico per guadagni perduti e di occasioni di turismo, e per i tentativi di protezione e intervento continuo, come nel litorale di Porto Torres che richiede ulteriori risorse per la messa in sicurezza dell'intero lungomare.
20:49
L’arrivo delle due nuove unità va a integrare l’organico della Polizia locale di Sennori, ora composto da cinque agenti, più il comandante
19/5/2025
Un “Corso di Tecnico dello spettacolo” come opportunità di reinserimento sociale e un “Corso sulla Giustizia ripartiva” all’interno delle scuole secondarie. Il progetto promosso dall’Associazione San Domenico Caniga in collaborazione con la Studios Academy di Roma è finanziato dalla Fondazione di Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)