Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaAmbiente › Auto elettriche a Cagliari: parte il progetto sperimentale di mobilità
A.B. 14 ottobre 2015
Auto elettriche a Cagliari: parte il progetto sperimentale di mobilità
Sono state consegnate oggi le auto ed i furgoni elettrici acquistati dall’Assessorato dell’Industria nell’ambito del progetto sperimentale Reti di distribuzione dell’energia e mobilità elettrica
Auto elettriche a Cagliari: parte il progetto sperimentale di mobilità

CAGLIARI - Sono state consegnate oggi (mercoledì), a Cagliari, le auto ed i furgoni elettrici acquistati dall’Assessorato Regionale dell’Industria nell’ambito del progetto sperimentale “Reti di distribuzione dell’energia e mobilità elettrica”. Si tratta di nove veicoli al 100percento elettrici: sei auto e tre furgoni commerciali prodotti dalla “Nissan”. Una parte della flotta, tre auto e tre furgoni, andranno in uso gratuito al Comune di Cagliari. Le altre tre auto saranno invece utilizzate dall’Amministrazione Regionale.

E' un progetto in perfetta coerenza con le linee strategiche regionali in tema di energia approvate dalla Giunta nell’ambito della redazione del Piano energetico ambientale. «Sono due le istanze fondamentali che questo progetto contribuisce ad attuare – ha detto l’assessore regionale dell’Industria Maria Grazia Piras – l’abbattimento delle emissioni di gas climalteranti e la gestione intelligente delle fonti energetiche. Puntiamo molto sul concetto di “Smart City”. Il Comune di Cagliari ha già iniziato da qualche anno a investire sulla mobilità sostenibile e sulla viabilità intelligente nell’area vasta. Per questo motivo è la città che meglio può costituire una buona pratica per tutti gli altri centri della Sardegna. È molto probabile che Sassari ospiti il prossimo progetto sperimentale e che presto sia coinvolta anche Olbia». Sulla bontà dell’iniziativa si è espresso anche l’assessore regionale dei Trasporti Massimo Deiana: «sperimentare questo progetto nell’area vasta di Cagliari consente di comparare e analizzare le effettive esigenze in termini di infrastrutture e di programmazione delle mobilità elettrica cittadina. È un interessante banco di prova anche in vista di una possibile incentivazione del mezzo ecosostenibile nell’ambito del trasporto pubblico locale». «Questo acquisto – ha sottolineato l’assessore regionale degli Enti Locali Cristiano Erriu – è stato fatto attraverso la Centrale regionale di committenza, istituita di recente presso il nostro Assessorato con l’intento di razionalizzare la spesa del sistema Regione e, nel lungo periodo, garantire economie di scala».

Promuovere un cambiamento radicale delle abitudini, incentivare stili di vita rispettosi dell’ambiente, accompagnare e accelerare le trasformazioni in atto nel sistema energetico, sensibilizzare i cittadini sul tema dell’efficienza e del risparmio energetico: questi gli obbiettivi del progetto, che si integrano perfettamente con le linee strategiche del Piano energetico regionale. La creazione di una mini flotta elettrica di proprietà pubblica e della relativa rete infrastrutturale consente di valutare e monitorare gli effetti della mobilità elettrica in termini tecnici e sociologici, di analisi delle abitudini e delle modalità di approccio alla mobilità urbana. «Puntiamo a creare un effetto moltiplicatore di incremento di richiesta di prodotti e pratiche di consumo green da parte dei cittadini», ha detto ancora l’esponente della Giunta Pigliaru. «Quindi, come sta accadendo per la nuova moda della bicicletta, le auto elettriche sono veicoli di trasporto e insieme “veicoli” di un messaggio di sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica e sociale».

La realizzazione delle infrastrutture di ricarica e la redazione del Piano delle installazioni è costato poco più di 240mila euro. I soldi provengono dal “Fondo per l’attuazione del Piano nazionale Infrastrutturale per i veicoli alimentati ad energia elettrica”, a seguito di un bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La flotta dei veicoli elettrici, invece, è stata finanziata con il “Por Fesr Sardegna” per un importo di 260mila euro. Il progetto sperimentale è coordinato dall’Assessorato Regionale dell’Industria, Servizio energia ed economia verde ed è stato sviluppato in collaborazione con l’Università, gli Assessorati Regionali dei Trasporti e degli Enti locali, il Comune di Cagliari (che ha la competenza nella realizzazione delle infrastrutture per le ricariche elettriche nel territorio comunale) e “Sardegna Ricerche”. I punti strategici di installazione delle infrastrutture di ricarica saranno diciotto e spetterà al Comune di Cagliari installarle. Il bando per l’acquisto delle auto e dei furgoni se l’è aggiudicato la Nissan. Per la casa automobilistica è la più grande flotta di veicoli 100percento elettrici di proprietà pubblica in Italia. L’Assessorato Regionale dell’Industria, in collaborazione con l’Università di Cagliari, sta elaborando una proposta progettuale da presentare al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. È stato già ottenuto un ulteriore finanziamento di 2milioni di euro ed è intenzione della Regione cofinanziare la proposta con altri 2milioni. In tal modo si potrà implementare in maniera significativa il progetto pilota replicandolo anche nella città di Sassari.
2/8/2025
Circa otto anni per vedere realizzato e completato il parco cittadino alle porte di Alghero. Oggi l´inaugurazione alla presenza delle autorità politiche locali
9:02
L’Assessorato della Difesa dell’Ambiente ha pubblicato l’Avviso pubblico per la selezione di interventi di tutela, ripristino e uso sostenibile dei siti Natura 2000, finanziato con 15 milioni e 275 mila euro a valere sul PR FESR Sardegna 2021–2027, Azione 3.7.1



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)