M. P.
19 ottobre 2015
Porto Torres: entrano in funzione le isole ecologiche
Dalla prossima settimana i titolari delle attività commerciali dovranno conferire i rifiuti nei contenitori posizionati in diverse zone del centro di Porto Torres

PORTO TORRES - Una sfida alla raccolta differenziata: entrano in funzione le quattro isole ecologiche posizionate in diverse zone del centro di Porto Torres. Dalla prossima settimana i titolari delle attività commerciali dovranno, infatti, conferire i rifiuti nei contenitori. In questi giorni l’azienda che ha in gestione il servizio di raccolta sta procedendo alla consegna delle chiavi per permettere agli esercenti, soprattutto titolari di bar e servizi di ristorazione, di accedere alle isole di Piazza Bazzoni, via Roma e dei giardini del porto.
Le "isole" hanno la funzione di agevolare il corretto smaltimento differenziato dei rifiuti a chi svolge attività commerciali. L’accesso, infatti, sarà garantito esclusivamente agli esercenti, ai gestori del servizio di raccolta e a coloro che effettuano i controlli. Il piano era stato varato dalla precedente amministrazione ed ora con la sostituzione dei contenitori interni non utilizzabili perché non funzionali, è stato possibile avviare il servizio a partire dalla prossima settimana. Le isole ecologiche saranno monitorate dalle telecamere per verificare il corretto conferimento dei rifiuti e per preservarle da atti vandalici.
Da lunedì prossimo saranno intensificati anche i controlli da parte della Polizia Locale, perché con l’avvio del progetto dovranno essere eliminati i bidoni dalle strade. «L’eliminazione dei bidoni delle attività commerciali dalle vie contribuirà certamente a migliorare il decoro e creerà meno disagi ai cittadini. Inoltre, durante questa fase di avvio del progetto – ha detto l’assessore all’ambiente, Cristina Biancu– verificheremo se sarà necessario apportare miglioramenti al sistema di raccolta e alla disposizione delle isole ecologiche». Affinché il servizio possa essere efficace è senz'altro importante il suo corretto utilizzo e il senso civico dei cittadini, che collaborano al consolidamento di un sistema che può produrre notevoli benefici in termini di tutela dell'ambiente, decoro urbano e contenimento dei costi.
|