GMZ
3 novembre 2006
Al via la stagione dei Novelli
Apre ufficialmente il 6 novembre la vendita per i vini novelli targati 2006. La Sardegna produce un milione di bottiglie l’anno

ALGHERO - E’ il primo vino della stagione, quello prodotto con tecnica di vinificazione per macerazione carbonica dell’uva non pigiata. Nell’ultimo periodo si ha ritagliato quote di mercato sempre crescenti, anche grazie all’ottima qualità riscontrabile nella maggioranza delle produzioni. E’ al via in tutta Italia la stagione del vino Novello. Saranno poco più di 20 milioni le bottiglie e le confezioni che saranno immesse sul mercato nazionale ed internazionale fino al prossimo maggio per garantire le tipiche qualità organolettiche di questi vini fragranti, rotondi, gustosi e fruttati che sanno d’uva e che genereranno un volume d’affari intorno agli 80 milioni di euro. Sono questi i dati del Novello elaborati dalla Cia, la Confederazione Italiana Agricoltori. Come ogni anno, dal prossimo 6 novembre, sarà, infatti, possibile acquistare il primo vino frutto della vendemmia appena conclusa e già si potrà percepire l’ottima qualità degli altri vini che saranno commercializzati a maturazione completata. L’anteprima è, comunque, fissata per domenica 5 novembre, quando aprirà i battenti il Salone Nazionale del Vino Novello alla Fiera di Vicenza. Sono anche in programma per l’occasione innumerevoli feste presso enoteche, piazze di comuni vinicoli, wine bar ed altri locali che resteranno appositamente aperti fin oltre la mezzanotte, ora dalla quale potranno essere aperte le bottiglie. Anche Alghero si prepara ad assaporare il primo vino della stagione, con le produzioni della cantina di Santa Maria la Palma e la Sella & Mosca su tutte. Il Sant’andria ed il Rubicante, hanno il marchio indelebile dei vitigni algheresi. Anche quest’anno la stagione per il vino nostrano sembra davvero eccezionale, ottime produzioni che garantiscono qualità e spessore ai vini targati 2006. Tanto ottimismo quindi tra i produttori del territorio algherese e non solo. E’ Il Veneto, con oltre 6 milioni di bottiglie, a rappresentare da solo circa il 30 per cento di tutto il novello italiano, mentre a buona distanza seguono, nell’ordine, Toscana e Trentino Alto Adige con più di 2 milioni di bottiglie ciascuna e, quindi, Sicilia Emilia Romagna, Puglia e Friuli Venezia Giulia con cifre sopra il milione di bottiglie, mentre la Sardegna si attesta sul milione di bottiglie prodotte. Tutti avvertiti dunque, al via la stagione dei Novelli. Assaggiare e gustare per giudicare.
|