A.B.
4 novembre 2015
Cinquanta idee vincenti a Cagliari
I ricercatori dell’ateneo cagliaritano incontrano le aziende durante Unica&Imprese, in programma domani e venerdì nelle sale del Caesar´s Hotel

CAGLIARI - Agrifood, biomedicina, comunicazione e marketing, economia e management, energia e ambiente, Ict, ingegneria e logistica, tecnologie per la salute ed il benessere, turismo e beni culturali sono al centro dei progetti innovativi ed immediatamente fruibili dalle aziende locali. Domani, (giovedì) e venerdì 6 novembre, le sale del Caesar’s Hotel di Cagliari ospiteranno l’evento Unica & Imprese: i ricercatori dell’Università di Cagliari si presentano agli imprenditori. Nelle due giornate di networking, dalle ore 9.30 alle 14.30, oltre cinquanta ricercatori dell’ateneo presentano le loro ricerche al mondo imprenditoriale locale.
L’obbiettivo della due giorni, promossa dalla Direzione ricerca e dal prorettore Annalisa Bonfiglio con le principali associazioni di categoria, è di avvicinare il mondo accademico a quello dell’impresa. L’evento avvia un percorso di conoscenza reciproca e fa conoscere, in particolare, le capacità maggiormente innovative che scaturiscono e si sviluppano grazie agli studi dei dipartimenti universitari. Le imprese possono compilare il form di registrazione on-line sul sito di Unica.it. Per informazioni m invece, si può contattare la Direzione per la ricerca e il territorio dell’Università di Cagliari inviando una e-mail all'indirizzo web apprendistato.unica@amm.unica.it.
Le imprese possono scoprire e cogliere gli aspetti più interessanti di una serie di attività di ricerca, distribuite fra nove ambiti specifici, fra i più immediatamente trasferibili al mondo produttivo: agrifood, biomedicina, comunicazione e marketing, economia e management, energia ed ambiente, Ict, ingegneria e logistica, tecnologie per la salute ed il benessere, turismo e beni culturali. Per ciascun ambito, ogni gruppo di ricerca presenterà le proprie attività con un breve intervento. Le giornate (articolate in sessioni parallele e unitarie, organizzate per consentire la più ampia partecipazione delle imprese ai temi di proprio interesse) si concludono con un lunch di networking. Ovvero, un’utile occasione sia per i ricercatori e le imprese locali, sia per illustrare i servizi offerti dall’ateneo alle aziende con l’Industrial Liaison Office e le opportunità dell’apprendistato di alta formazione e ricerca, contratto che si attiva in convenzione con l’ateneo di Cagliari.
|