Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaAgricoltura › “La Pastorizia nel mediterraneo”, convegno ad Alghero
Cor 8 novembre 2006
“La Pastorizia nel mediterraneo”, convegno ad Alghero
Al via 4 giorni di studio e riflessioni sul mondo della pastorizia in Sardegna e nel mediterraneo. Storia, diritto ed economia della pastorizia dal medioevo ai giorni nostri. Numerosi gli interventi in programma ed i relatori accreditati
“La Pastorizia nel mediterraneo”, convegno ad Alghero

ALGHERO – Al via oggi (mercoledì) ad Alghero il Convegno internazionale sulla “Pastorizia nel Mediterraneo. Storia diritto e prospettive”. Fino a sabato studiosi, tecnici e professori si confronteranno su temi storici ed economici della pastorizia in Sardegna e nel mediterraneo, dal lontano medioevo fino ai giorni nostri. Promosso dal Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari insieme all’assessorato all’Agricoltura della Regione ed all’Ersat, sarà coordinato dal Professor Antonello Mattone, preside del Dipartimento di Storia, che ha curato l’organizzazione ed a cui è affidata l’apertura dei lavori, al teatro civico di Alghero. L’obiettivo dell’iniziativa è proprio quello di mettere a confronto lo sviluppo delle varie pratiche di allevamento nel bacino del Mediterraneo, analizzando le forme della transumanza, l’allevamento stanziale, i risvolti sociali, economici e giuridici della pastorizia in un arco cronologico che dal Medioevo giunge all’età contemporanea. Il convegno è articolato in tre sezioni: gli aspetti storico-economici in cui verranno trattate le transumanze, i rapporti tra pastorizia e agricoltura, gli sconfinamenti e i danneggiamenti del bestiame, la fiscalità e le dogane, la produzione lattiero-casearia, la produzione della lana e consumo delle carni, gli insediamenti e le società pastorali ed il ruolo della lana nelle trasformazioni tecnologiche; gli aspetti storico-giuridici, i domini collettivi sul pascolo, i contratti pastorali tra proprietario e conduttore del gregge e le servitù di pascolo; le tecniche di allevamento, con relazioni selle conduzioni delle greggi, la qualità dei pascoli ed il miglioramento della razza ovina. Interverranno al convegno numerosi professori, studiosi e tecnici di fama internazionale, a significare dell’importanza dell’evento e dell’attualità dei temi trattati. L’intera iniziativa è dedicata alla memoria del professor Mario Da Passano che aveva curato gran parte della progettazione del convegno. L’appuntamento è fissato alle ore 9 presso il Teatro Civico di Alghero, dopo il saluto delle autorità si apriranno i lavori. Le giornate successive saranno invece presso il chiostro di San Francesco, sempre nel centro storico algherese. In serata, alle 19,30 nei locali del Caval Marì sarà inaugurata la mostra «Migrazione di sardi nei poderi mezzadrili della Toscana», a cura di Benedetto Meloni, con fotografie di Domenico Selis, su concessione del «Museo della mezzadria senese» di Buonconvento.
15:48
Nei giorni scorsi una partecipata assemblea pubblica organizzata e coordinata dal Comitato Zonale Nurra sull´emergenza idrica che colpisce i territori di Alghero, Sassari e Porto Torres
30/7/2025
A denunciarlo, ancora una volta, è Tore Piana, ex consigliere regionale ed esperto in tematiche agricole e ambientali, che parla di un’emergenza senza precedenti e punta il dito contro gli enti regionali e li accusa di gestione approssimativa e inefficiente
30/7/2025
La Regione ha pubblicato il bando per la realizzazione di riserve idriche aziendali, bacini antincendio e opere di ricerca dell’acqua nel sottosuolo, con una dotazione finanziaria di 10,5 milioni di euro. Plauso Coldiretti
30/7/2025
Per far fronte all’emergenza l’Amministrazione comunale, anche in seguito agli incontri istituzionali avuti con la Regione Sardegna e con la Prefettura, ha programmato diverse azioni e dato mandato agli uffici comunali di avviare le pratiche per ottenere i relativi finanziamenti e quindi attuare gli interventi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)