S.A.
10 novembre 2015
Nues: Caccia al libro a Cagliari
Mercoledì e domenica a Cagliari una "Caccia al libro"
proposta da Nues nell´ambito del Festival della Scienza. E venerdì il festival dei fumetti e dei cartoni del Mediterraneo presenta una giornata di approfondimento sui fenomeni migratori odierni

CAGLIARI - Incursione all'ottavo Cagliari FestivalScienza domani (mercoledì 11) per Nues: il festival dei fumetti e dei cartoni del Mediterraneo (alla sua sesta edizione in corso fino al 3 dicembre), organizzato dal Centro Internazionale del Fumetto con la direzione artistica di Bepi Vigna, fa tappa all'Exmà (il centro comunale d'arte e cultura in via San Lucifero, 71) per proporre una "Caccia al libro" dedicata agli alunni delle scuole in visita alla manifestazione promossa dal Comitato ScienzaSocietàScienza. Sei le squadre di bambini e ragazzini dai sei ai tredici anni che si cimenteranno, a partire dalle 11.30, nel gioco didattico ideato per l'occasione dal Centro Internazionale del Fumetto in collaborazione con il Comitato ScienzaSocietàScienza e il Centro Regionale di documentazione Biblioteche per ragazzi – Provincia Cagliari.
Altrettanti i percorsi che vedranno impegnati i gruppi attraverso distinti filoni tematici: figure femminili e maschili significative nel mondo scientifico; lo spazio e l'universo; la luce, il buio e i colori; l'acqua; gli animali. Passo dopo passo, i giovanissimi cacciatori di libri dovranno sciogliere una serie di enigmi, fino a scoprire il titolo di un volume di divulgazione scientifica. In palio due "buoni acquisto" da spendere in fumetti, tra una rosa di libri selezionati dal Centro Internazionale del Fumetto, presso Sukka Comics. L'iniziativa sarà replicata domenica (15 novembre) alle 17 per un massimo di venticinque bambini, tra i visitatori della serata, con iscrizioni sul posto.
Tra la "Caccia al libro" di domani (mercoledì 11) e quella di domenica al FestivalScienza, altri appuntamenti di particolare rilievo sono in programma nel corso della settimana per il festival dei fumetti e dei cartoni dell'area mediterranea che in questa sesta edizione, racchiusa sotto il titolo "Nuvole dal fronte", esplora il tema del conflitto nei suoi molteplici aspetti e scenari, dalla guerra ai contrasti socio-economici e personali. Venerdì (13 novembre), alla MEM, la Mediateca del Mediterraneo (in via Mameli, 164), ecco dunque "Storie Migranti, le ragioni degli altri", una giornata di approfondimento sui fenomeni migratori odierni, che dà il titolo a un'apposita sezione del festival.
|