Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaAmbiente › Comunità Parco Asinara: Donatella Spano nuovo presidente
Mariangela Pala 14 novembre 2015
Comunità Parco Asinara: Donatella Spano nuovo presidente
L’Assessore regionale dell’Ambiente, Donatella Spano è il nuovo Presidente della Comunità del Parco dell’Asinara. L’esponente della Giunta regionale presiederà l’organismo su delega permanente del Presidente Francesco Pigliaru
Comunità Parco Asinara: Donatella Spano nuovo presidente

PORTO TORRES - L’Assessore regionale dell’Ambiente, Donatella Spano è il nuovo Presidente della Comunità del Parco dell’Asinara. L’esponente della Giunta regionale presiederà l’organismo su delega permanente del Presidente Francesco Pigliaru. Lo ha deciso ieri, venerdì 13 novembre, la stessa Comunità del Parco dell’Asinara, riunitasi a Porto Torres per la designazione del Presidente e di due componenti del Consiglio Direttivo, che sostituiranno Beniamino Scarpa e Paolo De Negri, decaduti dalla carica dopo la cessazione dall’incarico politico che ricoprivano. Alla riunione, tenutasi a Porto Torres, erano presenti il Presidente della Regione Francesco Pigliaru, l’Assessore regionale dell’ambiente Donatella Spano, il Sindaco del Comune di Porto Torres Sean Christian Wheeler e il Commissario straordinario della Provincia di Sassari Guido Sechi.

La Comunità del Parco, come previsto dalla legge quadro sui Parchi (394/91), è costituita da Regione Sardegna, Provincia di Sassari e Comune di Porto Torres. Il sindaco Wheeler, oltre ad essere parte della Comunità del Parco, come membro di diritto, è stato designato come componente del Consiglio Direttivo, insieme a Marco Vannini, professore ordinario di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Sassari, indicato dalla Provincia. Ora il Ministro dell’Ambiente potrà nominare i componenti indicati dalla Comunità. Tutti i partecipanti hanno convenuto sulla necessità di rafforzare la vocazione turistica, ambientale e culturale dell’isola dell’Asinara, considerata una risorsa importantissima per il territorio e per tutta la Regione, attraverso azioni congiunte di valorizzazione che coinvolgano Regione, Comune e Provincia, i soggetti che fanno parte della Comunità del Parco e, a breve, il Presidente Pigliaru insieme alla comunità del Parco dedicherà una giornata alla visita dell’isola.

Lo stesso incarico di Presidente della Comunità fu rivestito dall'ex sindaco Mura dal 2008 al 2010 e dall'ex sindaco Scarpa dal 2011 al 2015. «L’estate scorsa avevo mandato una lettera al Presidente della Regione per esortare la convocazione della Comunità del Parco, - disse il sindaco in occasione della prima assemblea pubblica - fino a che siamo stati convocati insieme alla Provincia a Cagliari dove ho chiesto, in virtù dell’incarico che ricopro e del titolo di laurea in scienze naturali che posseggo, di candidarmi come Presidente». Una proposta che evidentemente non ha convinto gli alti componenti della Comunità che svolge un ruolo importante come organo consultivo e propositivo dell'Ente parco, e che si esprime sul regolamento del parco, sul piano per il parco, sul bilancio e sul conto consuntivo.

Ora l’Ente dotato anche di un Consiglio direttivo, potrà finalmente contare su un organismo che dovrà supportare il Parco nei processi di crescita, attraverso l’esercizio consultivo, oltre che di indirizzo e programmazione. La nomina del Consiglio direttivo del Parco dell’Asinara, risale al gennaio scorso quando il Ministro dell’Ambiente, recepito le indicazioni inviate dalla Comunità del Parco, nominò l’ex Sindaco Scarpa e il delegato Gigi Pittalis per il Comune di Porto Torres, l’ex assessore provinciale all’Ambiente De Negri, su indicazione della Provincia e il Sindaco di Stintino, Antonio Diana, su indicazione della Regione Sardegna.

Gli altri membri, nominati dal Ministero, tuttora in carica sono: Riccardo Paddeu, designato dalle Associazioni di protezione ambientale; Luciano Mura, dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale; Angelo Raffaele Amelio, designato dal Ministro delle Politiche Agricole alimentari e forestali e Delfo Poddighe dal Ministro dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare. Ora si spera di promuovere una politica diretta a tutelare la conservazione della biodiversità nelle aree protette, a favorire il radicamento del valore della protezione della natura, a proseguire nella direzione dell’accettazione da parte della comunità locale dell’area protetta, vissuta non più come vincolo ma come volano di nuovo sviluppo turistico, ambientale e culturale.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)