Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaManifestazioni › Tutto pronto per Scirarindi 2015
A.B. 21 novembre 2015
Tutto pronto per Scirarindi 2015
Nel prossimo fine settimana, appuntamento alla Fiera Campionaria di Cagliari con il Festival del benessere, del buon vivere e della sostenibilità in Sardegna
Tutto pronto per Scirarindi 2015

CAGLIARI - Il Festival di Scirarindi giunge alla sua quinta edizione e torna a Cagliari con un ampio spazio espositivo ed un ricco cartellone di iniziative: un appuntamento importante, ormai consolidato, per incontrare una Sardegna in movimento e per acquisire consapevolezza, mescolando utile, socialità e divertimento. Dall’eco-cultura alle medicine olistiche, dalle discipline del benessere e bio-naturali al turismo consapevole, dall'economia etica alla bioedilizia, dalle energie pulite all'alimentazione bio, veg e dop. Sabato 28 e domenica 29 novembre, torna a Cagliari il Festival di Scirarindi (in sardo campidanese significa “svegliati”), il grande evento del benessere e della sostenibilità in Sardegna.

Ideata ed organizzata dall’associazione culturale Scirarindi, la manifestazione è cresciuta negli anni, facendo registrare un incremento delle presenze (15mila visitatori l’anno scorso) e degli espositori (quest’anno saranno 274). «Per questa quinta edizione abbiamo ricevuto moltissime richieste da tutta l’Isola, tra cui piccoli produttori, associazioni, centri di medicina naturale, operatori del turismo rurale, scuole di formazione, aziende innovative - ha spiegato Cristina Pusceddu, presidente dell’associazione ed impegnata nella sezione Espositori - Si tratta di realtà che a dispetto della crisi, stanno costruendo un nuovo tessuto sociale ed economico, lavorando all'insegna dell'eco compatibilità e della qualità della vita e che a Scirarindi trovano una vetrina ideale». Questa la provenienza degli espositori: 164 da Cagliari, 24 dal Medio Campidano, venti da Oristano, undici da Nuoro, venti da Sassari, undici da Carbonia-Iglesias, due dall'Ogliastra, due da Olbia-Tempio e venti dalla Penisola.

«Scirarindi non è una fiera – ha sottolineato Giovannella Dall’Ara, altra fondatrice dell’Associazione e responsabile culturale del Festival - ma un fitto programma di appuntamenti e approfondimenti, un’occasione per scoprire proposte, strumenti, e soluzioni (sia interiori che esteriori) per vivere in modo più armonico e consapevole. Accanto alle conferenze – ha proseguito – saranno tantissime le attività esperienziali per grandi e per bambini: lezioni e dimostrazioni, laboratori, trattamenti e consulenze, degustazioni, atelier creativi e tanto altro. Un ricco cartellone di iniziative per trascorrere qualche ora, tutta la giornata o l’intero weekend». Tra gli altri, interverranno: Domenico Finiguerra, promotore della Campagna Stop al Consumo di Suolo e del Forum Nazionale Salviamo il Paesaggio, ed Alessio Ciacci, assessore di Capannori, primo Comune in Italia ad aver aderito alla strategia Rifiuti Zero e consulente dell’Unione Europea e dell’Onu su progetti di sostenibilità ambientale.
25/7/2025
Dal 5 all’8 agosto la comunità di Villanova Monteleone apre le porte ai visitatori per l’evento clou di “Chenamos in carrela”, che troverà il suo apice giovedì 7 agosto in una grande cena con menù tradizionale e carne alla brace in piazza Generale Casula



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)